Importante la riproposta di “Se la strada potesse parlare” di James Baldwin, romanzo d’amore e di lotta civile nell’anno del centenario della nascita del suo autore. Una storia di disperazione e amore, con ingiuste accusa (si stupro) e detenzione di un uomo nero nella New York degli anni Settanta. la voce narrante è la ragazza […]
Archivio Autore: Giosué Colomba
Un romanzo che indaga storia e attualità, culture e identità, con tre linee narrative – minimo comun denominatore una goccia – che sbocciano in un insieme immaginifico. È “I ricordi dell’acqua” di Elif Shafak, libro epico e forse epocale, che celebra l’arte della narrazione, destinato a diventare un classico. Protagonisti tre personaggi che sono nati o […]
Una raccolta di racconti, “Com’è stato per me” è il libro seminale di Andrew Sean Greer, premio Pulitzer qualche anno fa. Un’ottima occasione per scoprire uno dei migliori scrittori della nostra epoca. Storie di incoscienza, passione e amicizia, i cui protagonisti sono giovani o giovanissimi, e in cui l’età adulta è, quasi sempre, lontana e […]
Attraversa i propri dolori Paola Moretti in “Incorreggibili” e lo fa fra schegge di riflessione, di critica letteraria e di vita. Gravi lutti e un amore finito la portano a immergersi nelle opere di quattro amatissime scrittrici, Jane Bowles, Fleur Jaeggy, Elfriede Jelinek e Clarice Lispector. Riflettere sulle loro scritture è la strada per comprendersi, confortarsi, […]
Libro speciale e inclassificabile, “Il sole non bagna Napoli” di Antonella Cilento è un ritratto della città partenopea lontano da quello che si vede nelle fiction. La fanno da padroni vicoli e ombre, sottosuolo e mistero, leggende e creature fantastiche. Con la complicità di scrittori e artisti, l’autrice racconta la Napoli di monacelli e cimiteri, […]
Un’atipica saga familiare ambientata in una città del Québec. Ventuno figli che si ritrovano a trent’anni dall’ultima volta, ancora alle prese con un segreto di famiglia, una misteriosa scomparsa. Una scrittura raffinata e profonda. “Il segreto dei Cardinal” è un toccante ed emozionante romanzo di Jocelyne Saucier Jocelyne Saucier si è imposta anche in Italia […]
“Sonata per gamberi rossi” ed “Edizione straordinaria” arricchiscono la serie di gialli scritti dal palermitano Dario La Rosa, che hanno come protagonista Iachino Bavetta, investigatore sui generis ma di grande umanità, e una pletora di personaggi sopra le righe. Storie leggere che non sono puro intrattenimento, ma fanno riflettere Non necessariamente o particolarmente forte, ma […]
Poche note e tante sconosciute autrici nel volume “Donne di carta in Sicilia”, straordinaria e capillare operazione di recupero firmata dalle visionarie e sognatrici Marinella Fiume e Fulvia Toscano, sempre al lavoro sul genio femminile: oltre i grandi nomi da far rivivere – da Goliarda Sapienza a Giuliana Saladino, da Livia De Stefani a Maria […]
Da un fatto di cronaca realmente accaduto a una trasfigurazione fiabesca: c’è una bomba, un reperto bellico, da disinnescare nella zona di piazzale Loreto, a Milano. Ma c’è chi rifiuta di lasciare la propria casa, e fa i conti con incontri onirici o assurdi. “L’evacuazione” di Ferruccio Parazzoli è un gioiello di prosa limpida… C’è […]
“Sei ore da perdere” di Robert Brasillach è un romanzo impeccabile, un anomalo poliziesco, ambientato nel 1943, nella capitale francese. protagonisti un tenente di ritorno da anni di internamento in Germania e la donna, amante di un commilitone, che prova a rintracciare. Non è la sola indagine, perché c’è di mezzo un omicidio, e la […]