In “Opera senza nome”, suo nuovo libro postumo, Roberto Calasso ripercorre – al tempo stesso con umiltà e con ambizione – il ciclo degli undici libri, tra sacro e sapere, tra certezze e dubbi, pubblicati in quasi quarant’anni. Imbriglia esegeti, critici, avversari e tutti coloro che l’hanno ingabbiato in un culto inaccessibile. Dimostrando ancora una […]
Archivio Autore: Giosué Colomba
La Palermo tra gli anni Ottanta e il presente scorre fra le pagine di “Quattro di coppia”, secondo romanzo di Fabrizio Escheri. Si intersecano la storia di una città assediata dalla mafia e capace di contrastarla e quella di quattro amici legati dalla passione per il canottaggio. La morte violenta di uno di loro cambierà […]
Ottavio Cappellani torna in libreria con una storia personale affidata al racconto di un albero, “Il carrubo è l’unità di misura del diamante”. Un libro di inquietudini e domande, in cui si ragiona su teologia e scrittura… Uno se lo immagina intento a scrivere, come aveva assicurato ormai parecchi anni fa il più volte annunciato terzo […]
Rischia di lasciare interdetti ma alla fine conquista “Errore 404” del poliedrico Sacha Naspini. Una trama tutt’altro che semplice e scontata, una surreale vicenda che sconcerta, protagonista un uomo accusato di aggressione e stupro che, grazie al cibo, riesce a tornare nel passato e a modificare il futuro… È particolarmente audace e rischiosa la sfida […]
Un’archeologa italiana a Persepoli e l’amore per un ragazzo iraniano nel romanzo di Elisabetta Giromini, “Centomila tulipani”. Una relazione in due tempi, interrotta dalla repressione del Movimento Verde nel 2009. Una debuttante a cui dar credito per intreccio, analisi e implicito messaggio politico Se credete alla letteratura che dà lenti di ingrandimento, interpretazioni e punti […]
Rifugge, come sempre, l’omologazione Demetrio Paolin, anche nel romanzo breve “Il bisogno e la necessità”. In una Torino livida e per certi versi soprannaturale, un uomo già messo a dura prova e in crisi su vari fronti, fa i conti con le sue cartelle esattoriali non saldate, uno choc Ci sono scrittori che dopo un’ottantina […]
Un unicum del Novecento italiano, con più di un libro fluviale e incompiuto, e poi questo racconto perfetto, in cui non c’è nulla di superfluo: “Scottature” è uno dei vertici dell’arte letteraria di Dolores Prato. Alle suore che l’ammoniscono di non lasciare il convento per rischiare di imbattersi nei pericoli e nelle tentazioni del mondo, […]
Non solo romanziere, ma valentissimo drammaturgo l’israeliano Roy Chen. Il suo “Chi come me” è un atto d’amore nei confronti del teatro, del suo impatto sulla vita quotidiana, della sua inclusività. Protagonisti cinque giovani ospiti di un istituto psichiatrico, il medico che li ha in cura e un’insegnante che li avvia a un corso di […]
Ultima opera pubblicata in vita da Maurice Sendak, fra i maggiori scrittori e artisti per l’infanzia di sempre, “Bombo-Lardo” è un inno al desiderio di indipendenza dei più piccoli, ma mostra in filigrana anche alcuni spaccati personali dell’autore. La storia di un sotterfugio, raccontato tra humor e grottesco, e disegnato in modo caricaturale… Riprende fiato […]
Appare per la prima volta in Italia “Tredici Robinson” di Sholem Aleichem, gigante ironico della letteratura yiddish. Una variazione sul tema, ai primi del Novecento, del romanzo di Daniel Defoe, in cui i naufraghi su un isola deserta sono tredici e tutti ebrei, in disaccordo su qualsiasi argomento. Un libro che strappa sorrisi e risate, […]