Nuova edizione di “Breve storia del romanzo poliziesco” di Leonardo Sciascia, veloce excursus sugli alfieri del genere da parte di uno scrittore che seppe andare oltre con parecchi suoi libri: non più passatempo, il giallo, ma analisi e denuncia Da lettore e da editore, ancor prima che da scrittore, Leonardo Sciascia frequentava il poliziesco, ragionando […]
Archivio Autore: Giosué Colomba
«In questi tempi di fervore e di gloria» è un implacabile saggio storico di Massimiliano Boni sulla figura del giurista Gaetano Azzariti, compromesso col regime fascista, antisemita, tra i protagonisti della promulgazione delle leggi razziste, eppure capace di superare senza conseguenze il dopoguerra e diventare presidente della Consulta… Non vedevo l’ora di leggere un nuovo […]
Un romanzo sul male e sul potere, d’ambientazione palermitana e settecentesca, è “L’uomo del viceré” di Silvana La Spina. Una prova riuscita. Maurizio Belmonte, nobile tornato a Palermo dopo uno scandalo, è al servizio del viceré Caracciolo che gli chiede di indagare su una serie di delitti, in cui le vittime, orrendamente torturate, sono bambine. Un […]
Un racconto del terrore per nulla rassicurante, che svela l’anima gotica e fantastica di Carlo Collodi. La prima stesura del capolavoro Pinocchio aveva come sottotitolo “La storia di un burattino” ed era… un altro libro. Più che insegnare qualcosa, aiutava a comprendere un po’ il mondo, la vita ma soprattutto la morte… Non scagliate la prima […]
Torna un superclassico, “Fishke lo zoppo” di Mendele Moicher Sfurim, avo della letteratura yiddish: le peripezie di un mendicante ramingo negli shtetl del vecchio impero zarista, uno sguardo grottesco e politico su un mondo che sarebbe scomparso; sotto una doppia lente – di condanna e compassione – vagabondi, contrabbandieri e prostitute un mix di malinconia e […]
Cambia rotta la siciliana Giuseppina Torregrossa: non più spazio all’Isola esotica, torna un poliziesco di ambientazione romana, dipanato sapientemente. In “Morte accidentale di un amministratore di condominio” il protagonista è un ispettore alle soglie della pensione. Un fatto di sangue lo riaccende e lo catapulta in un condominio di anziani notabili della Prima Repubblica. Dove […]
Un misterioso straniero, amato ma ancor più odiato, viene ritrovato morto in una località dell’Isola di Guadalupa. Non è l’inizio di un giallo ma de “La traversata della mangrovia” di Maryse Condé. Un pretesto per raccontare – in una lingua fantasiosa e composita, in modo tradizionale e al contempo sperimentale – il luogo delle origini, tra […]
Due gemelle cresciute in simbiosi si contendono e si dividono l’amore dello stesso uomo in “Una di due”, romanzo del grande scrittore messicano Daniel Sada, scomparso dieci anni fa. Un racconto tragicomico, beffardo e surreale, a cui non manca un po’ di dolcezza: miscela irresistibile Chi non conosce Daniel Sada si prepari a fare i […]
Richiama la migliore tradizione del romanzo del diciannovesimo secolo, ha un finale sbalorditivo e l’ha scritto la francese Cécile Coulon. È “Una bestia in paradiso”, angolo isolato dal resto del mondo dove i personaggi principali mettono in scena sentimenti fortissimi e il sempiterno conflitto campagna-città… La Francia è la terra promessa delle edizioni e/o. Bestseller, classici […]
Una commedia di classe che mescola sorrisi e lacrime. Ecco cosa è “Romanzo d’estate” di Emily Henry, che mette in scena battibecchi, equivoci e seduzioni di due autori agli antipodi, la scrittrice di romanzi rosa January e Augustus, candidato a scrivere il Grande Romanzo Americano. L’estate si è conclusa, il tempo per il mare, il […]