“Stretto di carta” di Dario Tomasello è un’indagine critica su una terra di confine, una mappa letteraria fra Sicilia e Calabria, a cominciare dal mare, tra creature e paesaggi, storie e riflessioni. Un saggio che si fonda sulle pagine che grandissimi e grandi scrittori (anche dimenticati come Eugenio Vitarelli) hanno dedicato a questa zona, frontiera […]
Archivio Tag: Il Palindromo
“Firenze di carta” di Alessandra Mastroleo è una mappa letteraria del capoluogo toscano – Dante e Boccaccio solo numi tutelari – incentrata principalmente sul Novecento. “Firenze – spiega l’autrice – è scenografia di fughe d’amore e voraci passioni, come di uno scenario di crimini. Non solo capitoli monografici, ma anche tematici, per menzionare autori importanti […]
Un resoconto del primo anno di insegnamento, all’interno del penitenziario di un’isola. È “Qui nessuno dice niente”, il primissimo volume pubblicato da Domenico Conoscenti, che torna in libreria dopo la prima edizione del 1991. Con uno sguardo analitico e partecipe si raccontano avvicinamenti e diffidenze di un professore con una scolaresca… speciale. Un testo di grande […]
Un racconto del terrore per nulla rassicurante, che svela l’anima gotica e fantastica di Carlo Collodi. La prima stesura del capolavoro Pinocchio aveva come sottotitolo “La storia di un burattino” ed era… un altro libro. Più che insegnare qualcosa, aiutava a comprendere un po’ il mondo, la vita ma soprattutto la morte… Non scagliate la prima […]
Undici libri, undici autori, in ordine alfabetico, di cui abbiamo scritto o scriveremo (magari no). Non i migliori libri editi nel 2021, anno non meno complesso del 2020. Sono i libri che la nostra redazione, non al completo, ha amato di più fra quelli letti di quest’anno. Come da tradizione, per la quinta volta da […]
Ecco i nostri consigli di lettura natalizi, camuffati da desideri da trovare sotto l’Albero di Natale o da buoni propositi in termini di regali. Un ampio spettro di letture, che tocca classici e contemporanei, opere di pregio, tascabili (e anche qualche fuori catalogo…) tra romanzi, racconti, saggi, poesia, graphic novel Ignelzi e P. Lynch Il […]
Un tour in Sicilia ispirò a Selma Lagerlöf, futuro Nobel, un romanzo d’ambientazione isolana, “I miracoli dell’Anticristo”, adesso riscoperto in Italia a sessant’anni dalla prima pubblicazione. Il risultato è un gioiellino ricco di spiritualismo e simbolismo, sullo sfondo dei Fasci Siciliani, a partire da una statuetta di Gesù Bambino venerata alle falde dell’Etna I tipi de […]
Di autori italiani o stranieri, classici o contemporanei, complessi o d’evasione, di ogni genere (ammesso che esistano ancora i generi). Ecco i titoli dei libri che vi suggeriamo nel cuore dell’estate 2021. Buone letture! “Diario d’Irlanda” di Heinrich Böll (Mondadori) traduzione di Marianello Marianelli In periodi di vacanze, anche per chi per scelta o necessità […]
“Etna. Guida immaginifica del vulcano” è una piccola bibbia del Mongibello. È opera di Rosario Battiato, che tramanda miti e leggende, reinventandole, da studioso e scrittore… Ventre di misteri e leggende, cuore di lava e fuoco, impresso nella mente di scienziati e artisti, presenza costante, motore immobile, immutabile. L’Etna è «un microcosmo senziente che mischia le […]
Un romanzo riscoperto di Dumas padre ambientato in una Palermo ottocentesca che assomiglia tanto alla città odierna, tra storia e superstizioni, duelli e disgrazie. È “Il conte di Mazara”, pubblicato a puntate quasi un secolo e mezzo fa, che risveglia il piacere primigenio della lettura. L’amicizia di due nobili, uno francese e uno palermitano, farà i conti […]