Archivio Autore: Alessandra Chiappori

Una bambina nella Torino degli anni Sessanta e il percorso a ritroso che fa divenuta ormai adulta. “La memoria del cielo”, romanzo di Paola Mastrocola, è giocato interamente sulla costruzione e ricostruzione del ricordo, sull’esigenza della protagonista Donata di mettere ordine nel passato. L’affidabilità della memoria vacilla, inciampa, si mescola all’invenzione o ai ricordi altrui, ma […]

Nato da un’urgenza e disciplinato da un rigoroso rituale di scrittura, “Il libro della pioggia” di Martino Gozzi è un inventario delle cose da ricordare dell’amicizia fraterna con Simone, scomparso a causa della leucemia. Pagine colme di dolore, ma anche della grazia che accompagna la vita, in un volume che dichiara subito la sua natura […]

“Perdita e meraviglia alla fine del mondo” è un affresco antropologico dell’americana Laura A. Ogden, non una lettura monodirezionale ma uno sguardo in costante apertura sulla Terra del fuoco, ultimo lembo dell’America Latina, e sugli effetti del colonialismo datato primo Novecento… La Terra del fuoco: così è conosciuto l’ultimo lembo di terra del Sudamerica, quel Cile […]

Le realtà false, se sono buone finzioni, sanno rendere più nitida la realtà. Sembra volerci dire questo Luca Crovi con “Copiare/Reinventare. Camilleri falsario”, in cui analizza il divertito approccio di Camilleri nell’abile lavorio di intreccio tra realtà e finzione e nella capacità di imitare certe voci eccellenti. Giochi letterari e falsi d’autore come certe riscritture di Sciascia, […]

I protagonisti dissoluti, fragili e disperati di “Sulla cattiva strada” di Sara Benedetti, sono nati e radicati con orgoglio nella Genova dei caruggi. Scorrono trent’anni di storia, visti dal quartiere della Maddalena, con una certezza: non esiste una spiegazione che illumini il cuore oscuro della città, le sue storie e i suoi sensi Entrare nelle storie di questo […]

Microcosmi protesi nel mare della scrittura sono i territori liguri verso la frontiera francese protagonisti di “Peninsulario” di Marino Magliani. Tra l’andare e il restare si muovono le figure di queste storie, in una terra che scivola in mare e alza le chiome al cielo come a protendere lo sguardo più in là, verso ciò che diventerà […]

“Uno scandalo le tante storie di abusi dei sacerdoti sui bambini, mi aspetto ben altro da parte di chi si candida a faro della moralità. Ecco perché ho scritto questo romanzo”. Intervista a Giovanni Di Marco, autore dell’esordio “L’avversione di Tonino per i ceci e i polacchi”, che racconta: “Ci sono tante cose inventate, ma […]

Un romanzo di formazione immerso nella natura e dalla lunghissima gestazione, “Non tutti gli alberi” di Gianmarco Parodi. “Questo romanzo pesca tutto nella mia infanzia – spiega Parodi -. L’universalità della letteratura? Parla con voci che a volte non sono le tue. Con rispetto le ascolti, e cerchi di farne qualcosa di buono. I romanzi […]

“Firenze di carta” di Alessandra Mastroleo è una mappa letteraria del capoluogo toscano – Dante e Boccaccio solo numi tutelari – incentrata principalmente sul Novecento. “Firenze – spiega l’autrice – è scenografia di fughe d’amore e voraci passioni, come di uno scenario di crimini. Non solo capitoli monografici, ma anche tematici, per menzionare autori importanti […]

Una donna scomparsa, il marito che inizia a cercarla un anno dopo, squarci sul loro passato, sull’apparenza di un matrimonio perfetto, su una maternità che da trampolino per la vita si trasforma in un cappio. Il debutto di Mattia Corrente, “La fuga di Anna”, lancia domande universali… Una moglie che è sparita, un’isola da lasciare e da […]