Archivio Autore: Francesca Luzzio

Orfano di madre, il protagonista di “Padre terra” di Barbara Buoso, può contare solo sugli insegnamenti di un genitore, sull’affetto di pochi altri, sull’amore per la terra. Da ragazzo deriso e picchiato dai coetanei, riesce a superare gli ostacoli della vita. Una riflessione sulla relazione tra le azioni degli uomini e il modo in cui […]

L’espediente di un laboratorio di scrittura, in cui alcune donne colombiane si raccontano, è utilizzato da Laura Acero per il suo romanzo “Donne della nebbia”. Le complesse e fragili esistenze, sullo sfondo della guerra civile e con mariti e figli lontani, sono colme di sofferenze e solitudine… Donne della nebbia (140 pagine, 16 euro) di […]

Un sistema totalitario, in cui l’economia ha il sopravvento e gli individui non contano nulla, è lo scenario in cui si muove l’anonimo protagonista de “I segni sull’acqua” di Roberto Carvelli. Nell’isolamento e nell’incomunicabilità del contesto, però, irrompe l’amore…  Un sistema politico senza teoria, senza presupposti ideologici che lo giustificano: gli esseri umani sono numeri […]

L’amore come forza propulsiva della vita nel dittico di romanzi di Mariceta Gandolfo riuniti sotto il titolo di “Amore e leggerezza”. Due storie, lontane nel tempo, una al tempo dello sbarco degli americani in Sicilia, l’altra ambientata nel presente. Senza pesi interiori, i protagonisti vivono i sentimenti con leggerezza, al di là di stereotipi, godendo […]

Storia e fantasia ne “Il cane di Falcone” di Dario Levantino. Il cane Uccio racconta la storia del giudice Giovanni Falcone, che l’ha accolto come un papà e che sarà ucciso da mano mafiosa. Pagine adatte a piccoli e grandi, contro ogni ingiustizia L’ultimo romanzo di Dario Levantino, Il cane di Falcone ((207 pagine, 12 euro), edito da Fazi? È difficile attribuirlo […]

Flashback, analessi e uno stile fluido caratterizzano “Oscuro o lieto”, romanzo di Francesco Scrima. La vita del quarantenne Vito incrocia una viola tatuata sul braccio di una cameriera: è l’inizio di una storia in cui i due personaggi scopriranno la propria identità e nulla sarà più come prima Oscuro o lieto (394 pagine, 18 euro) […]

Un viaggio di cinque giovani musicisti e del loro maestro dalla Sicilia a Riga, per una premiazione e un’esibizione. Un’occasione per insegnare e imparare al di là della musica, cose come l’amicizia e la consapevolezza. “Quintetto d’estate” di Giuseppe Raudino, siciliano trapiantato in Olanda, è un bel romanzo di formazione e avventura Quintetto d’estate (224 pagine, […]

Romanzo psicologico e metanarrativo, “Breath” di Roberto Pecoraro si interroga sul futuro della scrittura e sul senso della letteratura, rifiutando le derive commerciali del presente a uso e consumo del mercato. Un espediente narrativo che lo scrittore agrigentino padroneggia con abilità Breath, respiro, respirare. “Sono uscito da quelle stanze e sto bene. Osservo il mondo, […]

Con “Giochi di ombre” Daniela Dawan ha scritto un romanzo di formazione fantastico-onirico, con intento didattico. Quattro liceali, in una casa misteriosa, alle prese con visioni ultraterrene e concrete, vissute con cuore e ragione Il libro di Daniela Dawan, Giochi di ombre (204 pagine, 14 euro), pubblicato da Giunti, è un romanzo di formazione, pertanto molto adatto alla lettura dei […]

Inseriti in una cornice comune, i racconti del volume “Madri” di Marisa Fasanella ci portano indietro nel tempo, quando chi non era considerato sano di mente veniva escluso dal vivere civile e sociale. E narrano di donne sfruttate, sottomesse, considerati oggetti, madri private dei figli Storie di madri private dei figli, storie di donne abusate perché mentalmente […]