Nuova edizione per un racconto cruciale di Cesare Pavese che lo rivela come uomo ancor prima che come scrittore. Ne “La famiglia”, che precede il romanzo “La casa in collina”, il protagonista cerca la solitudine ma la rifugge al tempo stesso; ed è sempre in bilico nell’impegno familiare e in quello civile. Come l’aveva raccontato […]
Archivio Tag: Divergenze
Intervista ad Emilia Pietropaolo, autrice del saggio “La (s)comparsa della madre”, che anche a partire da alcuni romanzi, indaga la maternità e i rapporti familiari. “La figura della madre – spiega l’autrice – in certi romanzi distopici è ridotto a funzione di ruolo di madre e sotto sorveglianza. E, nella realtà, non vedo un desiderio di maternità consapevole, […]
Ecco i nostri consigli di lettura natalizi, camuffati da desideri da trovare sotto l’Albero di Natale o da buoni propositi in termini di regali. Un ampio spettro di letture, che tocca classici e contemporanei, opere di pregio, tascabili (e anche qualche fuori catalogo…) tra romanzi, racconti, saggi, poesia, graphic novel Ignelzi e P. Lynch Il […]
C’è condivisione d’intenti fra gli apparentemente lontani Sciascia e Dostoevskj. Lo sostiene Antonina Nocera nel breve saggio “Metafisica del sottosuolo”: ricerca metaletteraria e intertestuale di corrispondenze, che guarda all’uomo e a Dio, ai limiti della ragione, al mistero della vita Il 2021 si apre con i cento anni dalla nascita di Leonardo Sciascia e si […]
Per indagare natura dell’uomo, legge e verità sia Dostoevskij che Sciascia si affidano al delitto. Lo sostiene Nina Nocera nel prezioso saggio “Metafisica del sottosuolo”, facendo riferimento, in particolare a due libri, “Il contesto” di Sciascia e “Delitto e castigo” di Dostoevskij. Ecco l’intervista video all’autrice Metafisica del sottosuolo (46 pagine, 10 euro) di Nina […]