Archivio Tag: 66thand2nd

Autori di lungo corso ed esordienti, editori indipendenti ma anche la casa che fa parte del più grande gruppo italiano, e che fa la parte del leone. Ecco le scelte (fino a un massimo di tre titoli indicati da ciascuno) della redazione e dei collaboratori di LuciaLibri, i libri pubblicati da autori italiani nel 2018 […]

Il grande scrittore spagnolo, nel romanzo “Come un’ombra che declina” si confronta, fra verità e immaginazione, con la storia dell’assassino di Martin Luther King: la sua fuga la condurrà per dieci giorni a Lisbona. Nelle stesse strade quarant’anni dopo Munoz Molina rifletterà sulla scrittura fra passione e saudade All’una e un quarto di notte, un […]

Intervista a Yewande Omotoso, autrice de “La signora della porta accanto”, sulla genesi del suo romanzo e non solo. “La bellezza della scrittura – racconta – è riuscire a immergersi in situazioni che non ti appartengono. Mi interessa capire, in un mondo individualista come il nostro, come le persone entrano in contatto” Nata nelle Isole […]

“Quando sarai nel vento” di Gianfranco Di Fiore è uno dei libri più interessanti degli ultimi anni. Dall’Aquila del dopo sisma a Parigi, passando per l’Argentina e gli Stati Uniti, Abele conduce una ricerca del padre mai conosciuto e di se stesso. Tra citazioni letterarie e musicali, una storia per lettori che non si chiedono […]

Un’opera, quella dello scrittore francese, non catalogabile, indescrivibile e inimitabile che si fatica a definire romanzo, l’ennesima tessera del puzzle del suo post-esotismo. Un affascinante e incessante gioco di maschere, in cui il tempo e lo spazio sono illusori “La vera arte deve essere indescrivibile e inimitabile”. Questo diceva Pierre Auguste Renoir, una sorta di […]

“Gli animali che amiamo” di Antoine Volodine è l’ennesimo capitolo della sua epopea post-esotista, fra onirico e grottesco. Protagonisti fallimento, decadenza e disfacimento di un mondo dolente e grigio, quello che verrà L’Italia ha un’altra occasione per accostarsi ad Antoine Volodine, scrittore francese che sta lasciando il segno nella letteratura d’oggi, percorrendo una strada personalissima, […]

Ecco i libri, scritti da autori stranieri, che abbiamo amato. Storie che lasciano il segno – principalmente romanzi, ma anche un libro di racconti – libri che, secondo noi, possono provare a ingaggiare una sfida con il tempo e andare oltre il presente Di alcuni abbiamo scritto dettagliatamente, di altri lo faremo, di altri ancora no. […]

Ecco i libri, scritti da autori italiani, che abbiamo amato. Storie che lasciano il segno – principalmente romanzi, ma anche un libro di racconti – libri che, secondo noi, possono provare a ingaggiare una sfida con il tempo e andare oltre il presente Di alcuni abbiamo scritto dettagliatamente, di altri lo faremo, di altri ancora no. […]

Con “Il post-esotismo in dieci lezioni, lezione undicesima” il francese di origini russe Antoine Volodine scrive un testo ibrido – un saggio che vuol sembrare oggetto narrativo – che è una guida alla sua opera e spiega la sua idea di letteratura dell’altrove, una rivendicazione apolide di indipendenza Dedicato a chi ha amato – di […]

“Il museo delle penultime cose” di Massimiliano Boni è uno splendido romanzo in cui s’immagina l’esistenza di un ultimo sopravvissuto alla Shoah nella Roma del 2030. Una storia sul valore della memoria contro l’eterno ritorno di negazionismo e revisionismo Un romanzo magnetico e magnifico, di quelli la cui lettura si rallenta drasticamente alla fine, perché […]