Archivio Autore: Laura Randazzo

Tutt’altro che un divertissiment “L’Alsir. Romanzo balneare” di Iacopo Gardelli, con figure che hanno smarrito l’entusiasmo della speranza, l’anelito ad una vita presa a morsi. Domina l’astenia dei sentimenti nell’ambito di un ritratto impietoso di un’Italia che arranca, sonnecchia In un luglio con temperature da deserto sahariano, scorrere le pagine di questo romanzo, ha immerso i miei pensieri […]

Un italianissimo noir, dal fascino vagamente gotico, con una scrittura fluida e carezzevole. È “Per il lato obliquo delle cose” di Alessandro Orofino, il cui ricavato delle vendite sarà devoluto in beneficenza. La storia cattura il lettore in modo inestricabile, anche attraverso un protagonista fragile… Le più grandi storie d’amore nascono, quasi sempre, da un’iniziale […]

Un lungo brivido di tensione, pur se spesso silente e strisciante percorre “L’uomo del morso e del sangue”, romanzo di Francesca Mazzucato, libro destabilizzate per chi legge e forse catartico per chi l’ha scritto. Protagonista una donna desolata, abituata a naufragare, alla prese con una tensione erotica e con un desiderio meschino… Ci sono letture […]

Dolore e persecuzione non minano mai del tutto del tutto il desiderio di una vita felice: nella partita a scacchi del popolo eletto con il destino, con la morte e con Dio ha un ruolo fondamentale l’umorismo in cui “il riso si mescola ad una misericordia benevola”. Lo spiega Luca De Angelis nel saggio “L’uomo pensa, […]

Le parole di “Fame d’aria”, nuovo romanzo di Daniele Mencarelli, volano leggere e tranciano come un coltello, sono come macigni contro la nostra coscienza intorpidita. Protagonisti Pietro e Jacopo, padre e figlio, parte di un’umanità che si chiede perché il sole continui a splendere se il loro cielo è scuro e l’aria che li circonda è gelida. […]

L’ineluttabilità del tempo è il tema centrale di “Le fantasticherie di un viandante solitario”, ultimo libro di Jean-Jacques Rousseau, interrotto dalla morte. L’angoscia e lo sconforto della solitudine, una lacerante scarnificazione dell’anima e un amore di gioventù riecheggiano tra queste pagine del filosofo ginevrino, poco conosciute anche fra gli addetti ai lavori… Mi ritrovo fra […]

Un’eroina dolente che vive in una bolla oltre la morale e i rimorsi, in un cosmo ego-centrato. Clara, protagonista de “La sparizione” di Saul Bellow è un affascinante enigma che racchiude in sé tanta magnifica imperfezione. Una regina di cuori disarmata di fronte all’unico uomo che sente per lei un’attrazione irresistibile ma sfugge al suo pieno […]

Un libro sorprendentemente luminoso, un richiamo al dovere della speranza, è “L’uomo più felice del mondo” di Eddie Jaku, sopravvissuto al lager e scomparso a 101 anni. Dinanzi a odio, orrori e mostruosità preferirà il dolce profumo dell’amore a qualsiasi desiderio di vendetta… Alle generazioni future, questa è la dedica e insieme lo spirito che […]

Una via per approdare alla serenità dello spirito. Una risalita dagli inferi per chi attraversa il limbo di un disturbo borderline, in una società impreparata ad affrontare il penoso carico di anime confuse alle prese con la propria indecifrabilità. Ecco cosa rappresenta “Un libro di guarigione” di Gaia Rayneri, volume onesto e dallo stile lineare, […]

Un gradevolissimo viaggio nella storia di una disciplina, da Eraclito a Foucault, in “Filosofia in undici passi – Dalla caverna alla città” di Dario Sztajnszrajber. Colpiscono l’approccio coinvolgente, pur nella sobrietà con cui vengono toccati temi cardine, e il linguaggio lontanissimo da una astrusa accademicità…  Ogni tanto accade che il mondo interrompa il suo fluire vorticoso […]