Nell’Egitto di oggi il l cambiamento economico e la globalizzazione hanno rafforzato il maschilismo, anziché veicolare una migliore mobilità sociale e promuovere una effettiva emancipazione femminile. Lo racconta, dopo cinque anni di vita in Egitto, Leslie T. Chang in “Egyptian Made”, inchiesta dal forte coinvolgimento emotivo. L’autrice, però, incorre anche in un brutto inciampo… La […]
Archivio Tag: Marietti
La spina dorsale di “Su Kafka e l’ebraismo” è la corrispondenza, prima e dopo la seconda guerra mondiale, fra Max Brod e Hans-Joachim Schoeps, primi curatori della pubblicazione degli inediti di Franz Kafka. La distanza, o meno, dello scrittore boemo, da ebraismo e sionismo è al centro del carteggio, in cui emergono le divergenze fra Brod […]
L’ambivalenza del ghetto – fisico e spirituale – per il popolo ebraico e in particolare per i suoi scrittori, da Svevo a Kafka, a Bassani. La analizza ed esplicita ne “Il sentimento del ghetto” lo studioso Luca De Angelis, che fa riferimento a una enorme mole bibliografica e che coglie tracce e riferimenti nelle opere […]
Il ritorno della raccolta di racconti “Fammi un indovinello” di Tillie Olsen è l’occasione per rilanciare uno dei nomi più importanti della letteratura americana del secolo scorso. Impegnata politicamente, autodidatta negli studi, madre di quattro figli e passata attraverso molti lavori, Tillie Olsen è la voce delle donne, degli anziani e del proletariato; fa grande letteratura […]
Desideri e certezze che si traducono in 50 idee regalo per Natale. Naturalmente stiamo parlando di libri. Alcune fra le firme più discole e insospettabili di LuciaLibri hanno disatteso le consegne – indicare un solo titolo desiderato come regalo e uno come possibile regalo da fare – sono state indisciplinate, ma comunque hanno ottenuto l’indulgenza […]
“I primi giorni” di Jean Cayrol è, dopo “Lasciatelo parlare”, il secondo volume della trilogia “Vivrò l’amore degli altri”. Armand, protagonista non più anonimo fa ancora i conti col passato nel lager, fra ricordi e allucinazioni, ma si apre al mondo e ai sentimenti. Merito anche di una coppia con cui condivide un appartamento Con […]
“Rileggere il mio primo libro è stato un colpo, sono rimasta affascinata dalla scrittrice che ero agli esordi”, confessa Carola Susani in questa videointervista che ruota attorno alla riedizione de “Il libro di Teresa”, suo romanzo d’esordio. “Tra i miei primi modelli altissimi c’era anche Elsa Morante, mia madre mi leggeva La Storia prima di […]
Il difficile ritorno alla vita, la ricerca di un nuovo posto del mondo, il riappropriarsi di un’identità dopo la tragica esperienza del lager è al centro della trilogia di Jean Cayrol, “Vivrò l’amore degli altri”, di cui torna in libreria la prima parte, “Lasciatelo parlare” Scomparso nel 2005, ultranovantenne, Jean Cayrol è stato uomo di […]
Un bimbo che non parla, una madre divorziata, un episodio che li conduce dalla Francia in Grecia, dove, non sanno, li attendono almeno due destini intrecciati alla loro famiglia. In “Tracce” di Caroline Bongrand emerge la scoperta di un passato legato alla persecuzione nazista degli ebrei nel corso della seconda guerra mondiale, di vite sacrificatesi […]
“Io ricordo tutto” di Piccioni e Sapegno racconta di Ernesto Ferrari, ipermnesico diventato un famoso neuroscienziato, che si occupa di persone colpite dal morbo di Alzheimer. Una riflessione su dolore e amore, perdita e ritrovamento Memoria e amnesia sono i punti focali intorno ai quali nasce, con ogni probabilità, l’idea che ha ispirato Io ricordo tutto di […]
- 1
- 2