Archivio Categoria: Classici

Tra i primi due romanzi di insuccesso e il capolavoro “La coscienza di Zeno” si collocano tre novelle incompiute di Italo Svevo, accompagnate da lettere e documenti inediti, e raccolte in “Racconti muranesi”, a cura di Antonio Trampus. Tra lettere e ricerche si dimostra come queste storie brevi fossero documenti di vita vissuta, più che […]

Scavalcò le epoche e fu anche futurista (sebbene scettico in chiave politica). Aldo Palazzeschi è ricordato a torto solo per “Le sorelle Materassi”, ma meritano di essere considerati classici tre dei suoi ultimi libri, “Il Doge”, “Stefanino” e “Storia di un’amicizia”, riuniti in unico volume. Episodi di una strepitosa commedia umana, esempi di una rivoluzionaria eccentricità, che […]

“Corrispondenza” raccoglie neanche trenta lettere che Victoria Ocampo e Virginia Woolf si scambiarono fra il 1934 e il 1940. Colte e intraprendenti, Ocampo e Woolf, erano animate da desideri di libertà ed emancipazione e dall’ironia. Fra loro grande unità d’intenti, ma anche qualche dissidio… «Querida Virginia…», «Dear Victoria». Siamo dalla parti del gotha mondiale della […]

“Lettere a Milena” – di cui solo in anni recenti, è stato possibile pubblicare un’edizione esaustiva e senza censure – è l’opera più compiuta, giunta nel futuro, di Franz Kafka, morto cento anni fa. Epistolario di un amore di luci tenebrose, timido e incompiuto (con rimandi a Dostoevskij e Dante) in cui si riconoscono altri […]

“Il cavaliere del secchio” di Franz Kafka, scomparso cento anni fa, è un enigmatico racconto che passa dal reale all’irreale e ha un ruolo fondamentale nel saggio sulla leggerezza delle “Lezioni americane” di Italo Calvino. È l’ennesimo tassello del boemo come scrittore classico e moderno… «Chi come me a frequentare le armerie rinascimentali d’Occidente prova […]

Da sempre e in eterno si cerca di svelare la magia di Franz Kafka, morto cento anni fa. Nulla viene tralasciato e, in occasione del centesimo anniversario della scomparsa, scrittori e studiosi – da Mauro Covacich a Nadia Fusini, a Giorgio Fontana – sono tornati a indagarne il lavoro, ogni sfumatura esistenziale e letteraria. Difficile […]

Anche questa volta c’entra un insetto, c’è qualcuno che si desta da un sonno notturno e da sogni agitati e… Già solo l’incipit del racconto di Simone Bachechi “La prova di Flavio” richiama quello celeberrimo de “La metamorfosi” di Franz Kafka. E, lungo le pagine, d’ambientazione contemporanea, riecheggia più di un omaggio alla vita e […]

Già grande al primo tentativo letterario Vasilij Grossman che, con “Il popolo è immortale” – romanzo ritornato a nuova vita, senza i tagli della censura sovietica – prepara il terreno per le sue opere maggiori. Non un semplice racconto patriottico e fazioso che esalta la resistenza dell’Urss all’invasione nazista, ma un affresco complesso, che tiene conto anche […]

“Willy” di Israel Singer non aggiunge nulla alla grandezza dello scrittore yiddish ma la puntella, per l’armonia e la sapienza della prosa e per il valore universale. Racconta di Willy Robin, ebreo polacco che si è rifatto una vita negli Stati Uniti: al contemplazione e la spiritualità non fanno per lui, dedito alla campagna e ai […]

A cento anni dalla nascita va celebrata la volitiva Goliarda Sapienza, a cui in vita sono stati negati i riconoscimenti post-mortem. Il calvario editoriale del suo capolavoro è raccontato con dovizia di particolari in “Cronistoria di alcuni rifiuti editoriali dell’Arte della gioia”, a cura del suo storico compagno Angelo Pellegrino  La fortuna postuma ha restituito […]