“C’è un’altra!”, l’esordio poetico di Carola Susani, fra riferimenti religiosi e letterari, è un miniaturizzato canzoniere tripartito, che richiama quelli della tradizione italiana, da Petrarca a Saba. Dall’amore alla morte, un’esistenza in versi… Con C’è un’altra! (88 pagine, 12 euro), edito pochi mesi fa da Marietti 1820, Carola Susani ci offre il suo primo approdo […]
Archivio Autore: Domenico Conoscenti
Da oggi è in libreria il nuovo romanzo di Domenico Conoscenti, “Manomissione”, pubblicato dalle edizioni Il ramo e la foglia. Lo scrittore palermitano – già autore di “La stanza dei lumini rossi”, “Quando mi apparve amore”, “Qui nessuno dice niente”, “I neoplatonici di Luigi Settembrini” e “Intimo paradiso” – torna con una storia ambientata in […]
Una raccolta poetica più sofferta e dal sentire più drammatica, l’altra in cui spesso si esercita l’(auto)ironia dell’autore. Una riflessione su due sillogi di Rossano Pestarino, “I pesci remo” ed “Espera” I pesci remo (58 pagine, 10 euro, Italic), di Rossano Pestarino è una raccolta di quarantasei poesie di varia estensione: si va dai due […]
“Quattro malviventi in fuga” di Mario Valentini è un blando thriller, con qualche carattere noir, a tratti una cruda neorealista tranche de vie. E, in qualche modo, si ricollega al precedente romanzo, “Vangeli nuovissimi” – in cui si rivisitavano alcuni episodi evangelici – anche se nel nuovo libro Gesù Cristo è il soprannome di un […]
Torniamo su “L’odore dei cortili” di Giuliano Brenna (ne abbiamo scritto qui), con un intervento complementare, costituito da alcune annotazioni, osservazioni oblique su aspetti specifici del romanzo che colpiscono: dal senso dell’olfatto agli squarci onirici, alla voce narrante Nel respiro oscuro della casa crollata, come un bagliore di speranza, si percepisce il soave sentore […]
Nel suo nuovo libro, “AcroBatiCa”, Ezio Sinigaglia sembra un autore dell’Oulipo per sperimentazioni e vincoli linguistici. Il risultato è un trittico di racconti – con il dominante tema erotico e il ricorrente nucleo dell’autoerotismo – tra umorismo scanzonato e potenzialità del linguaggio In AcroBatiCa (77 pagine, 14 euro), Déclic 2024, Ezio Sinigaglia si diverte, pazzamente, […]
Da Maria Callas a Lucia Joyce, a Camille Claudel, passando per Circe – unica figura mitologica in mezzo a tante in carne e ossa – Maria Teresa Coraci ha raccolto dieci voci di donne, scritte in prima persona, in “Venivamo da un sogno. Ritratti di scrittura femminile”. Testi pensati per una dimensione teatrale o una lettura […]
“Ucronia” è un saggio orgogliosamente pionieristico di Emmanuel Carrére, che sviluppa il proprio itinerario personale sul genere. Infine, però, propone ai lettori di «avventurarsi nel territorio della realtà» Appassionato e appassionante, Ucronia (160 pagine, 14 euro), il saggio di Emmanuel Carrére, pubblicato trentotto anni fa, è stato da poco magistralmente tradotto per Adelphi da Federica Di Lella e Giuseppe […]
L’ultima edizione di un testo necessario, “Last Love Parade” di Marco Mancassola è l’occasione per approfondire la storia della musica elettronica a partire dalla fine degli anni Ottanta, fra droghe, corpi immersi in un moto perpetuo, capitalismo aggressivo e totalizzante e una sorta di romanzo di formazione, innervato da un’amicizia in cui la differenza si […]
Tra invenzione lessicale e varietà formale le poesie di Roberto Maggiani in “Poscienza”, che a tratti fanno pensare al surrealismo e al futurismo (ma senza feccia ideologica). Nel vasto spettro emotivo di questi versi spicca un’aria a tratti giocosa… Circola un’aria a tratti molto giocosa fra le settanta poesie (secondo l’Indice), raggruppate in cinque sezioni, che […]
- 1
- 2