Non solo consigli di lettura, ma anche pezzi delle nostre vite. Non solo libri che affondano nei nostri ricordi, ma ricordi pieni di quei libri, in estati del passato che tornano sempre, in un modo o nell’altro. Per le letture d’agosto potete attingere a questo catalogo di titoli e di memorie… “L’educazione sentimentale” di Gustave […]
Archivio Tag: Feltrinelli
“Il lungo addio” di Raymond Chandler – tra distacco, misoginia, frontiera, sconfitta – è esemplare della produzione dello scrittore statunitense. Ed è un canto d’addio alle illusioni del secolo americano, il Novecento, incarnate anche dalla consapevole e insieme inconsapevole dipendenza dalla mitologia di Hollywood Ve lo ricordate Viale del tramonto, il film di Billy Wilder del […]
Da L’Aquila alle Antille, da Israele agli Usa, fino all’Inghilterra del diciannovesimo secolo. Sono le coordinate spazio-temporali dei consigli di lettura di Annalisa De Simone, autrice del recente“Sempre soli con qualcuno” (ne abbiamo scritto qui). Una lista di libri che irrobustisce una rubrica amata dai nostri lettori Scegliere sette libri da consigliare fra i tanti a […]
Libri che hanno fatto la storia della letteratura e recenti uscite di autori italiani che hanno lasciato il segno. I suggerimenti di lettura di Mattia Corrente, autore de “La fuga di Anna” (ne abbiamo scritto qui), hanno come minimo comune denominatore la qualità della scrittura e delle idee che ci sono dietro ognuno di questi […]
Libri di scrittori senza tempo e di autori contemporanei nella selezione di Fuani Marino, autrice di “Svegliami a mezzanotte” (ne abbiamo scritto qui). Sette consigli nel solco di una serie che coinvolge addetti ai lavori, a vario titolo del mondo editoriale… Naturalmente i libri che mi piacerebbe consigliare sono molti più di sette, ma dal momento […]
In “Pasolini. Il fantasma dell’origine” lo psicanalista Massimo Recalcati spiega, opere alla mano, come l’estetica pasoliniana sia imperniata sul concetto di contrasto e divisione. Una lacerazione che non va intesa come debolezza in Pasolini, ma come punto di forza, che si trasforma in un metodo analitico del lavoro intellettuale… Ci si deve fidare dei libri. Che siano autori già […]
Pioggia e, poi, neve sul Vesuvio. E poi sette suggerimenti di lettura firmati Sandro Di Domenico (nella foto di A. Salzano), autore di “Pescirossi e pescecani” (ne abbiamo scritto qui). Solo titoli splendidi, fra autori “maledetti” e “sudamericani”… Ieri a Napoli ha piovuto un giorno intero. Pioggia fine, cattiva dal mattino. Di quella che si infila. […]
Autrice debuttante, dalle ottime letture, che si trasformano in consigli di lettura molto precisi, in libri suggeriti che possono fare in fretta a diventare imprescindibili. È Alice Bignardi, che ha esordito nella narrativa pubblicando di recente “La buona educazione” (ne abbiamo scritto qui) per i tipi di e/o. Tutti titoli di autori stranieri, quelli qui proposti […]
Salutiamo il 2021 con i libri di autori stranieri che abbiamo più amato quest’anno. Chiudiamo il cerchio dopo aver fatto lo stesso con una lista dei libri in italiano che abbiamo preferito (potete leggerla qui). Come avevamo fatto nel 2020, nel 2019, nel 2018 e nel 2017. Spazio non solo ai libri più apprezzati, ma anche a menzioni […]
Undici libri, undici autori, in ordine alfabetico, di cui abbiamo scritto o scriveremo (magari no). Non i migliori libri editi nel 2021, anno non meno complesso del 2020. Sono i libri che la nostra redazione, non al completo, ha amato di più fra quelli letti di quest’anno. Come da tradizione, per la quinta volta da […]