Primo maggio senza celebrazioni, seconda Festa dei lavoratori condizionata dalla pandemia, le statistiche sull’occupazione che non promettono nulla di buono e noi rilanciamo con diciannove libri – classici e contemporanei, narrativi e saggistici – che puntano gli occhi su splendori e miserie del lavoro: quello che c’è, quello che manca, quello precario, dal punto di vista […]
Archivio Tag: Feltrinelli
“Quando Teresa si arrabbiò con Dio” di Alejandro Jodorowsky, ripercorrendo il proprio albero genealogico combina letteratura yiddish e realismo magico latinoamericano. Sulle tracce dei suoi avi, esuli ebreo-ucraini, lo scrittore cileno sprigiona una poetica della dismisura e della necessità, che rende esemplari i personaggi ed epocali gli avvenimenti, trasformando i ricordi in mito La famiglia […]
Un paio di classici immortali, quattro recenti libri di autori italiani e un’autocitazione (per via di un immenso romanzo…). La traduttrice ed editor Martina Testa suggerisce sette titoli (qui tutta la serie dei consigli d’autore) da leggere, rileggere, difffondere “Terrapiena” di Carola Susani (minimum fax) Un romanzo uscito nella primavera della pandemia, e di cui […]
Spaziano nei generi, nel tempo e nello spazio le scelte di Ilaria Rossetti, autrice de “Le cose da salvare”. Classici del Novecento e del presente, libri eterogenei, un solo romanzo, libri che aprono mondi. Continua con Ilaria Rossetti la serie completa dei suggerimenti d’autore che periodicamente ospitiamo “Tutte le poesie” di Mark Strand (Mondadori) Poca […]
Libri speciali, libri che sono super classici (anche in versione audio) e più recenti titoli irrinunciabili. Senza perdere di vista anche poesia e fumetti. Vale la pena dare un’occhiata ai consigli di lettura (qui la serie completa dei suggerimenti d’autore che abbiamo ospitato) del siracusano Arturo Belluardo, autore di due libri, i romanzi “Minchia di […]
Herta Müller, la scrittrice premio Nobel 2009, racconta i marginali tout court, esseri umani e animali, vivi e morti, realtà e surrealismo. Per comprendere la sua arte e la sua scrittura, che possono apparire respingenti, bisognerebbe ragionare su un paio di forbici… A Stoccolma, nel Museo Nobel, tra le varie sale dell’edificio se ne trova […]
Si conclude il nostro congedo dal 2020: dopo la lista dei volumi preferiti di autori italiani (che trovate qui) azzardiamo un bilancio, con un altro elenco di libri, quelli che abbiamo amato di più fra quanti sono stati firmati da autori stranieri editi in Italia. È una felice consuetudine che rinnoviamo anche quest’anno dopo le […]
Anche in un anno straordinario e difficile per eccellenza, il 2020, la redazione di LuciaLibri, come da tradizione, ha indicato i libri più amati. Come in passato (ecco le liste del 2019, del 2018 e del 2017) nessuna pretesa di esaustività o autorevolezza: chi scrive per LuciaLibri (non tutti hanno votato, chi lo ha fatto non sempre […]
“Il libraio di Venezia” di Giovanni Montanaro, storia di lotta, sopravvivenza, solidarietà e rinascita dopo l’eccezionale acqua alta del 12 novembre del 2019 nella città lagunare. Una cronaca come altre del passato, anche remoto, in cui i veneziani hanno fatto i conti con simili tragedie. Una vicenda di resistenza e d’amore che è un inno […]
Alla vigilia del Natale di un anno anomalo e doloroso la redazione di LuciaLibri si è sbizzarrita nell’indicare libri desiderati, quelli che sarebbe bello trovare sotto l’albero, e libri da regalare. Un catalogo niente male… McEwan e Foster Wallace Dare e ricevere, questo è l’amore molti dicono. Non so se Ian McEwan la pensi allo […]