Archivio Autore: Paola Giorgia

Come cambiano la società e il futuro in virtù di una genitorialità che, rispetto al passato, arriva più tardi? La mancanza di sacrificio è salvezza o condanna? Sono alcune delle domande di fondo de “Il padre infedele”, romanzo di Antonio Scurati che si interroga su dinamiche e rapporti coniugali a partire da una storia familiare […]

Un libro con una costruzione visiva e tattile fuori dal comune, creato dalla geniale capacità stilistica di Philip Roth. Uno degli alter ego dell’autore, David Kepesh, si sveglia trasformato in un seno, nell’omonimo racconto. Un complesso insieme di andirivieni mentali e conflitti esistenziali letti attraverso il tema del piacere Cominciò stranamente. Ma poteva forse esserci […]

“Il paradosso della sopravvivenza” di Giorgio Falco racconta la vita che stiamo vivendo tutti. Talmente sovrastimolata e sovralimentata, così ipercondita da renderci abulici, inappetenti e mai sazi. La racconta attraverso la vicenda di un adolescente obeso in un andirivieni esistenziale surreale e grottesco, con retrogusto tragicomico…  Scrivere qualcosa su un libro di Giorgio Falco non è […]

Libro duro, crudele, feroce, “Cieli in fiamme” di Mattia Insolia. Un padre, un figlio, un viaggio, in cui imparano a intuirsi, più che a conoscersi. Insolia spinge i suoi personaggi al limite, tutti verso il basso, negli abissi dell’anima, dove pesca la loro inettitudine, la perfidia, la malvagità gratuita e le porta a galla Cieli in fiamme, di Mattia […]

Una famiglia irlandese “normale” negli anni Ottanta. “Piccole cose da nulla” di Claire Keegan è un racconto esemplare sulla possibilità dell’individuo di scegliere sempre tra il bene e il male. Un incontro casuale che accende una fiammella e dimostra che il cambiamento verso il meglio parte dall’iniziativa del singolo e coinvolge tutti Ascoltiamo gli altri […]

Libro colto, come il suo autore, scorrevole, curioso e pieno di spunti è “Il lettore sul lettino” di Guido Vitiello, che indaga l’antico gesto di leggere, tra serio e faceto. Un volume dal fascino potentemente delicato, perché la voce dell’autore, elegante e sardonica, si traduce in un andamento narrativo sobrio Il lettore sul lettino (168 pagine, […]

Nel debutto di Kurt Vonnegut è ritratta l’America degli anni Cinquanta, con uno sviluppo economico alle stelle che condiziona la società e gli individui. Chi legge i sedici racconti di “Baci da 100 dollari”, è portato a riconoscersi nei personaggi, nel bene e nel male. Forse perché l’autore, tutt’altro che acerbo, “vuol bene” alle sue creature, ne […]

“La vita intima”, romanzo di Niccolò Ammaniti è un libro sulla verità, su ciò che è autentico dentro e fuori di noi. Con linguaggio limpido, scorrevole, preciso, le pagine fermentano, svelando vari livelli di lettura. Protagonista è Maria Cristina, bellissima moglie del presidente del Consiglio, personaggio social che attrae ammiratori e haters, che appare fragile e […]

“La solita zuppa” di Luciano Bianciardi è un racconto invettiva in cui, usando la metafora del cibo, al centro della scena ci sono sesso ed educazione sessuale. Niente male nell’Italia del boom economico e della morale cattolica dominante. Pagine ironiche, e anche esilaranti, che fanno riflettere… Siamo sicuri di non essere circondati, noi che guardiamo a Bianciardi […]

Mai rassicurante, beffardo, ma non cinico. È Giorgio Ghiotti, autore dei racconti de “Le cattività domestiche” che, giovane ma già con voce sicura, padroneggia gli strumenti della narrativa breve. Storie che si leggono con facilità, per merito della piacevolezza e dell’esattezza del linguaggio e della composizione stilistica… Le cattività domestiche (144 pagine, 17 euro) di Giorgio […]