Brillanti sessantenni parigine, un po’ superficiali e un po’ inquiete, dedite al sesso fluido, agitano felicemente le pagine di “Libere e un po’ bastarde”, romanzo di Rossana Campo. Altoborghesi, dedite a party e cene, discutono di sesso, autostima, psicanalisi e non smettono d’interrogarsi sull’amore… Da più di trent’anni sull’onda, tradotta all’estero, continua a sprigionare energia, […]
Archivio Categoria: Letture
“L’origine del male. Il mistero di Enoch” del catanese Fabrizio Ventura è un debutto di valore, colmo di riferimenti colti, dal ritmo serrato. A partire da una difficile storia d’amore tra uno statunitense e una brasiliana si dipana uno scoppiettare di pensieri, congetture, dialoghi, riflessioni, storie affascinanti. Ambientato in un futuro prossimo, ma senza perdere […]
Una famiglia irlandese in pericolo come lo sono le api e il clima. La tragedia che costringe a confrontarsi con la realtà. Nel mirino l’Irlanda d’oggi, il neoliberismo, l’ipocrisia borghese, il declino ambientale. “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, dal finale volutamente caotico, è un romanzo di prosa versatile e personaggi indimenticabili… Il giorno dell’ape (650 […]
Toccanti e anticonvenzionali sono i personaggi femminili di Irène Némirovsky, anche nella raccolta di racconti “Il carnevale di Nizza”. Disobbedienti, seduttrici, illuse, sole, fanciulle in divenire o donne, accendono le pagine di queste storie brevi e dense… Ribelli, irriverenti, malinconiche, misteriose, delicate: sono solo alcuni dei tratti dei personaggi femminili descritti da Irène Némirovsky nel Carnevale […]
Da oggi è in libreria il primo romanzo di Flavia Todisco, firma di LuciaLibri, che ha all’attivo una raccolta di poesie, due di racconti e un testo teatrale. “Ringrazio l’inverno” (286 pagine, 20 euro), pubblicato da Affiori, ha come protagonista Ersilia, all’ultimo inverno della sua vita, che scrive un diario per la nipote Cecilia; a lei […]
È un gioiellino “La fame del Cigno” di Luca Mercadante, si legge di un fiato, febbrilmente, e porta a galla temi complessi e molto contemporanei, dal razzismo al populismo, dal body shaming alla prostituzione Peccato che i tasti del mio PC siano coperti da una spessa colore di polvere e filamenti robusti di ragnatele. Peccato, […]
Una salda amicizia maschile fra le montagne, un gruppetto di tre uomini che si rivedono e si raccontano ogni estate, senza frasi superflue, con emozioni misurate. Un equilibrio spezzato da un avvenimento imprevisto. La svizzera Fanny Desarzens lo racconta in “Galel” Le valle e i silenzi, le vette e la natura, la contemplazione e il […]
Un ritratto, tra storia e immaginazione, di Émile Coué, l’inventore dell’effetto placebo e delle tecniche di autosuggestione, nel romanzo “La vita migliore” del francese Étienne Kern. Oltre all’humus culturale e al contesto storico-politico, spazio al vissuto del farmacista e pensatore, come a quello dello stesso autore… Émile Coué nasce a Troyes, in Francia, il 26 febbraio […]
Le conseguenze di un omicidio, più che il delitto stesso, sono centrali ne “La morte di Belle” dell’impareggiabile Georges Simenon, diventato un film, “Il caso Belle Steiner”, diretto da Benoît Jacquot, che però l’ha ambientato ai giorni nostri. Nell’originale di Simenon si svolge parecchi decenni fa nella puritana provincia americana e gira attorno a quello che […]
Gli anni più misteriosi di William Shakespeare, quelli in cui lasciò la moglie e tre figli piccoli, per inseguire la fortuna e i suoi sogni di gloria in teatro, sono al centro di “William”, romanzo di Stéphanie Hochet, in cui l’autrice francese fa i conti anche con la propria famiglia di origine, in un parallelo con […]