Archivio Categoria: Letture

“Fra i miei occhiali e i tuoi occhi” è un volume, curato da Giulia Cacciatore, che restituisce l’epistolario fra Gesualdo Bufalino e il noto critico d’arte Marcello Venturoli, uno dei primi intellettuali a incoraggiare e sostenere lo scrittore di Comiso. Il racconto di un’amicizia, un ritratto privatissimo, fra disincanto e ironia, dubbi e sincerità assoluta… […]

È un saggio rigoroso ma anche emozionante, “La Resistenza delle donne” di Benedetta Tobagi, che dà il giusto ruolo e peso specifico alle partigiane, nient’affatto marginali. Uno studio che va oltre pregiudizi, stereotipi e retorica. E che invita a guardare al futuro, forse la guerra non è finita… Visti i tempi che corrono, sarà meglio […]

Una violenza matriarcale, mitocondriale, femmina è protagonista di “Eredità”, libro conturbante ma indispensabile di Jacques Fux, la cui penna è vita, anche quando parla di morte, come in questa trilogia di madri, vittime dirette e indirette della Shoah. Una nuova puntata della rubrica mensile Area 22 (qui tutti gli altri articoli) Ogni volta che leggo […]

Il Novecento è stato un secolo di migranti: negli anni Quaranta una delle più illustri, Hannah Arendt, scrisse di getto il saggio “Noi rifugiati”, di grande attualità, riproposto in un’edizione che comprende anche un corposo colto saggio di Donatella Di Cesare Fuori. Da molto, per tanti. Fra loro si chiamavano “nuovi arrivati” o “immigrati”, avrebbero […]

“Antonio” della grande scrittrice Beatriz Bracher racconta attraverso i drammi della famiglia borghese dei Kremz, la storia del Brasile dagli anni 50 ai giorni nostri. Un figlio – che sta per diventare padre – sulle tracce del padre, raccontato da tre punti di vista diversi, che divergono profondamente nella ricostruzione dei fatti. Una nuova puntata […]

Nuova edizione per “L’amore negato”, ultimo romanzo di Maria Messina, fra i massimi autori del Novecento che hanno indagato la complessa condizione femminile. In queste pagine le vite e i sentimenti incompiuti di due sorelle, una più mite, l’altra più ribelle, ma destinate a un immodificabile sconforto… Il riaccendersi dell’interesse su Maria Messina che è […]

Un lungo brivido di tensione, pur se spesso silente e strisciante percorre “L’uomo del morso e del sangue”, romanzo di Francesca Mazzucato, libro destabilizzate per chi legge e forse catartico per chi l’ha scritto. Protagonista una donna desolata, abituata a naufragare, alla prese con una tensione erotica e con un desiderio meschino… Ci sono letture […]

La madre di Gesù si racconta in “Si vede che non era destino” di Daniele Petruccioli. Un punto di vista inedito, senza volontà divine, tra rassegnazione e un bagliore di ribellione, tra accettazione di ciò che è inspiegabile e un fortissimo amore materno Se è vero che non esistono nuove storie, perché sono già state […]

La potenza emotiva di “Se i gatti scomparissero dal mondo” di Kawamura Genki – libro gentile e con pagine di amore assoluto – ha il suo culmine nell’epilogo. Per il protagonista, un postino ammalato di tumore, si susseguono prima un patto col Diavolo e poi al consapevolezza che un’esistenza fatta di sottrazioni perde di senso e […]

Un breve poetico libro che trasuda umanità, che non è saggio e non è romanzo, ma in cui vi è saggezza e racconto. È “Il dio morto così giovane” di Frédéric Boyer. È nella fondamentale assenza senza la quale il Dio cristiano non sarebbe altro che un dio qualunque, che Boyer lo incontra e se ne innamora… Solo […]