Archivio Categoria: Letture

Si moltiplicano i libri sul cambiamento climatico. Ci piace segnalare volumi di Wolfgang Behringer, Jonathan Safran Foer e Leonardo Sciascia È a rischio il nostro intero modo di vivere, la conoscenza dei problemi, attraverso la lettura, è un formidabile modo di reagire… La genetica classica distingue genotipo e fenotipo. Se il primo si riferisce al patrimonio […]

Una voce narrante che potrebbe coincidere con quella dell’autore e una sorta d’inchiesta per scoprire cosa desiderano familiari, amici e sconosciuti. “C’è molta speranza (ma nessuna per noi)” è un libro che non può non restare a lungo in mente. L’ha scritto Nicola H. Cosentino, giovane autore che ha concluso il proprio apprendistato… L’apprendistato si […]

Nella Nigeria evocata da Ayobami Adebayo in “Un lampo di fortuna” la povertà impedisce a un apprendista sarto adolescente di istruirsi, e la ricchezza non mette al riparo dal dolore, una giovane benestante che ha intrapreso la carriera da medico. I loro destini faranno i conti, in un crescendo drammatico e violento, con un epilogo devastante […]

  “La colonia felice” di Carlo Dossi è un’allegoria piuttosto ottimista che parla di redenzione e di bellezza della comunità, a partire dalla vicenda di un gruppo di detenuti graziati e riuniti su un’isola. Un’opera che suscitò anche l’entusiasmo di Carducci, ma che nel tempo fu criticata dallo stesso autore, affascinato dalle pseudoidee di Cesare […]

Una storia al femminile, “La versione di Mati” di Eva Milella. Protagonista una ragazzina, allevata dalla madre, psicoterapeuta controcorrente, che la vuole diversa dalle sue coetanee, e una nonna che va in direzione opposta. Fino alla scoperta, fra segreti del passato e futuro, del filo che tiene legate tre generazioni di donne… Mi sono affezionata […]

“Hotel Roma” di Pierre Adrian è la storia dell’incontro fra l’autore e Cesare Pavese, nella cui scrittura il francese si riconosce. Lui e una ragazza speciale si muovono nei luoghi torinesi di Pavese, anche in quello del suo suicidio, una stanza d’albergo. Ma questo libro, che oscilla fra saggio e romanzo, non ricama e non […]

“Son qui: m’ammazzi” di Francesco Piccolo è un passo importante a favore della piena consapevolezza di genere da parte degli uomini. Attraverso esempi più o meno scontati, analizzando alcune delle più note opere della letteratura italiana di tutti i tempi emerge un’assimilazione passiva del patriarcato La letteratura contribuisce, al pari di tutte le altre arti, con […]

Torna in libreria Domenico Conoscenti con il romanzo “Manomissione”: un Paese in cui istituzioni e forze di polizia reprimono i deboli e discriminano donne e omosessuali, un efferato omicidio mette in moto infruttuose ricerche degli inquirenti, fra interrogatori e supposizioni, che finiscono per intrecciarsi con il ricordo di una grande Manifestazione – ovvero il G8 di Genova – […]

Poetici e inquietanti sono i tredici racconti de “La città del fumo”, raccolta della cinese Can Xue. Tra scenari fantastici e avversità ambientali, le figure che si muovono in queste storie sono a caccia di un’identità, di un significato che sfugge tra le dita… La nostra città è chiamata città del fumo, io ne sono […]

La resilienza contro la brutalità del sistema schiavista in “Memorie di una schiava”, romanzo autobiografico di Hannah Crafts, scritto oltre un secolo prima d’essere stato scoperto e pubblicato. Una testimonianza dal grande talento narrativo, un libro che continua a parlarci, una voce unica fra introspezione psicologica e denuncia sociale  Memorie di una schiava (286 pagine, 21 […]