Solenni bocciature o sconsigli che si trasformano in… consigli. La traccia – libri da sconsigliare per la stagione estiva – è stata interpretata con grande libertà dai componenti della redazione, che hanno pensato a mostri sacri, esordienti, autori raffinati o scrittori di bestseller. Ecco un catalogo alternativo o complementare a quello dei consigli pubblicati ieri […]
Archivio Categoria: Letture
Sedici suggerimenti di lettura per l’estate che inizia oggi. Consigli dei più disparati da parte delle firme della nostra redazione. Autori e libri noti e meno noti, un appello a scoprirli magari in questa calda stagione appena cominciata. Altre due volte c’eravamo cimentati in qualcosa del genere (qui e qui), ma non ci si stanca […]
«Una generazione che non parla e quando lo fa non viene ascoltata da nessuno». È, in sintesi, l’affresco dell’esordiente Leonardo San Pietro, autore di “Festa con casuario”, in cui fotografa il guaio di diventare adulti, i giorni confusi e incomprensibili dei giovani d’oggi. Tutti a fare i conti con l’imponderabile, con le paure, con gli ostacoli, […]
Sorprende e non delude il debutto nella narrativa della giornalista Anna Mallamo. In “Col buio me la vedo io”, le cui pagine sono sostenute da una lingua potente, musicale e ibrida, racconta una storia intima e collettiva; protagonista una ragazza nella violenta Reggio Calabria degli anni Ottanta, una studentessa che mette in atto un’azione clamorosa ai […]
Storie ben intrecciate e scoppiettanti, a cominciare da una d’amore, situazioni improponibili, l’intelligenza artificiale: sono gli ingredienti di “William Shatner baciava da dio” di Fabrizio Patriarca. Romanzo colto e pop, cinico e toccante… Presenza discreta ma di qualità nell’orizzonte della narrativa italiana, il romano Fabrizio Patriarca lancia le sue bottiglie non convenzionali nel mare delle […]
Quattro preziosi racconti di Evelina Santangelo sotto il titolo “La promessa del ritorno”, sono moniti all’umanità, appelli al rispetto del mondo animale. Per l’autrice una fuga dalla realtà e un inno alla fantasia, per chi legge uno sguardo al mondo e al futuro, con occhi diversi… Una prosa scintillante, in linea con la qualità della […]
“Cadi, bomba” è un gioiello della letteratura dei Paesi Bassi e di uno dei suoi massimi esponenti del ventesimo secolo, Gerrit Kouwenaar. Un adolescente, in guerra con la noia e con l’esistenza borghese della propria famiglia, sogna uno scossone, fosse anche un evento bellico. Dì li a poco l’invasione dei tedeschi e la capitolazione olandese […]
“Il lungo addio” è il romanzo più complesso del padre dell’hard boiled, Raymond Chandler, l’ultimo compiuto con protagonista il malinconico e onesto Philip Marlowe. Scrittore oltre i generi e intellettuale a tutto tondo, Chandler celebra anche una città, Los Angeles, che sembra una Sodoma dei nostri giorni… Ѐ nel 1955 che Raymond Chandler ricomincia a […]
Incosciente e spavaldo, l’adolescente Ye Qiu Sheng prova a far luce, nel 1975, sul barbaro omicidio del nonno, che decenni prima si era reso colpevole della morte di 56 civili. Siamo fra Cina e Taiwan, ancora oggi Stati contrapposti. In “Ryu” Akira Higashiyama racconta una società patriarcale, tradizionale, violenta: il romanzo storico e sociale – permeato di […]
In “Sarah, Susanne e lo scrittore”, Éric Reinhardt intreccia realtà e finzione attraverso un raffinato gioco a tre voci: Sarah, la protagonista; Susanne, il suo alter ego narrativo; e lo scrittore, che trasforma la sua storia in letteratura. In questo racconto di verità frammentate e identità speculari, il lettore si muove tra autobiografia e invenzione, […]