Archivio Categoria: Letture

Torna in libreria l’ineffabile portabandiera dei post-esotisti. “Le ragazze Monroe” di Antoine Volodine è un romanzo surreale che ripropone, come in molte opere del passato, post-apocalittico e distopia. L’umanità residua si trova nell’enorme ospedale psichiatrico di una città non identificata. Intanto una rivoluzione è stata soffocata… Amanti del post-esotismo esultate, Antoine Volodine è tornato. In […]

Comprendere è la parola d’ordine di Emmanuel Carrère, che per nove mesi va in tribunale per seguire il maxi processo al terrorismo che la Francia ha istruito per gli attentati del 2015. Il male e un conflitto insanabile in “V13”, volume di uno dei più autorevoli intellettuali contemporanei Parigi, venerdì 13 Novembre 2015. Due ore […]

Un marito scomparso da poco, un figlio lontano, un pacchetto dal contenuto inquietante riportato alla luce. Ne “La combattente” la protagonista di Stefania Nardini fa i conti con una vicenda estrema e remota, e non s’arrende… A quel tempo io ero un ragazzo, proprio come il protagonista della canzone di De Gregori, con la differenza […]

Di un amore e di una ricerca scrive Elisa Fuksas nel suo libro “Non fiori ma opere di bene”. La protagonista è una donna che ama, anche ciò che non si vede. Ama anche indagare su ciò che non si vede, non solo perché è invisibile agli occhi ma, soprattutto, inaccessibile alla memoria. Elisa ama un nonno che non […]

L’amore come forza propulsiva della vita nel dittico di romanzi di Mariceta Gandolfo riuniti sotto il titolo di “Amore e leggerezza”. Due storie, lontane nel tempo, una al tempo dello sbarco degli americani in Sicilia, l’altra ambientata nel presente. Senza pesi interiori, i protagonisti vivono i sentimenti con leggerezza, al di là di stereotipi, godendo […]

Abbracciato e stritolato dal Novecento, solo postumo Vasilij Grossman ha conosciuto la ribalta internazionale, dopo essere stato osteggiato in vita dall’Urss. Tra i maggiori scrittori del secolo scorso, affrontò in vita alcune delle maggiori tragedie della storia e fu tra i primi a testimoniare la Shoah. La sua storia è raccontata nella sua appassionata biografia […]

Giacomo Cacciatore e Giuseppe Pizzo firmano “Vite senza Gloria”, volume che ricostruisce un caso di cronaca efferata di qualche anno fa, l’omicidio di un’insegnante per mano di un suo ex alunno. Con linguaggio partecipe e controllato, Cacciatore racconta una tipica storia di provincia: dietro esistenze normali  emergono infelicità latenti e legami affettivi brutali… Per Vite senza […]

Con linguaggio sincopato e chirurgico in “Cose che non si raccontano” Antonella Lattanzi scrive del desiderio di maternità e di tentativi falliti, di gioia e tristezza, di un cammino tortuoso funestato anche dalla pandemia. Non c’è lieto fine, ma s’assiste comunque a una rinascita… In questo libro, in questo diario-nondiario, Antonella Lattanzi, autrice di Cose […]

Una storia che potrebbe essere nata dalle idee di Italo Calvino, ma anche un sogno che dipinge, a suo modo, il grande scrittore. È “Il bambino e le isole” di Marino Magliani, omaggio letterario e raffinato di uno dei maggiori autori del Novecento. Lo spunto è il reale passaggio di Walter Benjamin a Sanremo, negli anni […]

Un abbecedario capovolto e una scrittura dalla cifra letteraria alta – guadagnata senza ostentazioni, ricercatezze e artificiosità. Ecco cosa è “Sillabario all’incontrario”, che Ezio Sinigaglia pubblica ventisei anni dopo averlo scritto. Sospeso tra diario, saggio autobiografia, solletica cervello e cuore con riflessioni, sagge, delicate, profonde Ardimentoso il tentativo a cui mi appresto: provare a restituire, con […]