Archivio Autore: Lucia Porracciolo

Una storia al femminile, “La versione di Mati” di Eva Milella. Protagonista una ragazzina, allevata dalla madre, psicoterapeuta controcorrente, che la vuole diversa dalle sue coetanee, e una nonna che va in direzione opposta. Fino alla scoperta, fra segreti del passato e futuro, del filo che tiene legate tre generazioni di donne… Mi sono affezionata […]

Uno dei più geniali nomi del ventesimo secolo, Flannery O’ Connor, è protagonista de “La ragazza di Savannah” di Romana Petri, romanzo di grandi virtù letterarie. Dall’infanzia alla morte la scrittrice statunitense è raccontata attraverso diverse lenti: la sua determinazione, la sua fede religiosa, la malattia, le illusioni d’amore, la ricerca della perfezione in ogni […]

Ostacoli e gioie di una grande storia d’amore, quella tra Pietro e Alice, a cominciare dagli anni tra le due guerre mondiali, sono raccontati ne “L’impromissa”, vorticoso romanzo di Chiara Ferraris. Un amore prima nascosto e poi dirompente, lontano nel tempo, ma che ha riverberi su quello di una coppia del presente… La vita fa […]

La bella e indecifrabile Myriam fa innamorare i quattro protagonisti adolescenti de “La più bella di sempre” di Cosimo Buccarella, sequel de “I fuoriposto”, e ancora ambientato in un campo per profughi ebrei allestito in Salento negli anni Quaranta del secolo scorso. Più che pregevole romanzo storico e d’avventura, tragico e divertente, in cui il […]

“Son tutti occupati” è un romanzo di Christian Bobin, in cui tornano le sue fulminanti riflessioni poetiche e i suoi squarci luminosi, ma è anche una storia di personaggi eccentrici, a cominciare da una donna delle pulizie, Ariane, e dei suoi tre figli, che guardano al mondo con occhi incontaminati, a caccia di purezza e bellezza Non […]

È un romanzo di culto “Il fratello del famoso Jack” di Barbara Trapido, riscoperto a parecchi decenni dalla pubblicazione. Una ragazza e il suo cuore spezzato, dopo l’incontro con una famiglia caotica e anticonvenzionale, sono il primo passo di un processo di maturazione che la porterà dall’Inghilterra all’Italia. Tra le pagine un tono sarcastico e […]

Nuova edizione per il saggio di Maria Antonietta Ferraloro, “Tomasi di Lampedusa e i luoghi del Gattopardo”, con un’inedita conversazione fra l’autrice e Gioacchino Lanza Tomasi, figlio adottivo dello scrittore. Un libro che ridisegna la «cartografia gattopardiana» grazie a un paesino del messinese, dove Tomasi trascorse alcuni mesi nell’estate 1943 Un romanzo favoleggiato per due […]

Due poemetti in uno, “Degli amanti non degli eroi”, per il ritorno ai versi di Daniele Mencarelli, poeta affermatosi come romanziere, che torna alle origini. Due storie contrapposte – quella straripante di un primo vero amore e quella di una notte di violenza e meschinità, protagonisti tre specchiati eroi – ci ricordano cose molto semplici, che […]

Traduzione postuma per l’ennesimo volume di Christian Bobin, “Questo azzurro. L’uomo-gioia”. Brevi brani di vite altrui, riflessioni sull’infinito e sulle piccole cose, il ricordo del perduto amore della vita, scritti con sguardo luminoso e prosa leggera e fragile. Per ricordarci quel che conta davvero… Il dialogo non è ancora interrotto. I lettori italiani potranno ancora correre in […]

Una raccolta di scritti pubblicati su rivista, “La vita scrive a matita” di Christian Bobin. Leggerla significa tornare a casa, fra i suoi temi di sempre: indagare l’invisibile e l’eternità, credere che ciò che è fragile è invincibile. Pensieri in prosa diafana e folgorante ispirati da Bach, Dickinson, Weil, Junger, ma principalmente dalla bellezza che […]