Uno dei migliori e più complessi intellettuali italiani del Novecento, Franco Fortini, mostrato nel dietro le quinte della stesura delle schede editoriali per lo Struzzo. In “Pareri editoriali per Einaudi” giudizi precisi e spesso feroci, specie per le opere, italiane inedite o straniere da tradurre, che gli appaiono fasulle, non autentiche… C’era una volta Franco […]
Risultati della ricerca per: Einaudi
Soprattutto grandi classici, anche contemporanei, tra i suggerimenti di Francesco Armato, uno dei due coeditori della casa editrice palermitana Il Palindromo. Un altro appuntamento con la nostra rubrica più amata (qui tutte le puntate precedenti) “Horcynus Orca” di Stefano D’Arrigo (Bur Rizzoli) 1975-2025 Cinquant’anni per uno dei più grandi romanzi del Novecento italiano e non […]
In “Se i gatti scomparissero dal mondo” di Kawamura Genki, per paradosso, è una sorta di patto col Diavolo che consente al protagonista – gravemente malato – di capire cosa conta davvero. Un romanzo che regala domande fondamentali e uno sguardo più consapevole sul mondo… Cosa sei disposto a dare al Diavolo per poter vivere […]
Volumi che sono unanimemente classici riconosciuti e che hanno, in momenti difficili o comunque cruciali, definito e cambiato l’esistenza di un lettore speciale, Giovanni Francesio, direttore editoriale di Neri Pozza (nella foto tratta dal sito della casa editrice). Altri sette consigli di lettura che arricchiscono la nostra rubrica più amata e letta (qui tutte le […]
Romanzi, racconti, saggi, poesie, il catalogo di Laura Forti è questo. C’è tanta cultura ebraica, ma non solo, nei suggerimenti di lettura della scrittrice e drammaturga Laura Forti, autrice de La figlia inutile e La casa in fiamme per Guanda, e in precedenza, per Giuntina, di Forse mio padre e L’acrobata. La nuova puntata della […]
Autobiografia di uno scrittore e metafora della storia cubana è il quintetto di romanzi di Reinaldo Arenas, inviso al regime castrista perché omosessuale, censurato, torturato, infine fuggito negli Stati Uniti. Nelle pagine strazianti e oniriche del secondo romanzo della pentagonia, “Il palazzo delle bianchissime moffette”, alle vicende collettive del tramonto della dittatura di Batista s’intrecciano quelle […]
La fine di una relazione è al centro de “I titoli di coda di una vita insieme” di Diego De Silva. Due coniugi al capolinea raccontati con qualche intellettualismo di maniera, ma con lo sforzo di sottolineare comunque l’unicità di un rapporto d’amore Pretenzioso, sicuramente. I titoli di coda di una vita insieme (248 pagine, 19 […]
Ruotano attorno alla famiglia, al rapporto con un genitore, o con entrambi, i consigli di lettura di Crocifisso Dentello (nella foto di Dino Ignani), il cui più recente titolo è “Scuola di solitudine” (La Nave di Teseo). Sono non tutti ma in gran parte romanzi, scritti da autori contemporanei italiani, con una sola eccezione. Un’altra puntata […]
Torna in libreria “Star di casa” di Fabrizia Ramondino: lessico ricco e prosa che avvolge, fra narrativa e saggistica; pezzi di vita propria, dell’infanzia e della sua famiglia al femminile, e sguardi su Napoli, grigi più che colorati, visionari più che oleografici… … trovarsi su un inabitabile pianeta, ma sapere che è l’unico dove per […]
Nuova edizione per un racconto cruciale di Cesare Pavese che lo rivela come uomo ancor prima che come scrittore. Ne “La famiglia”, che precede il romanzo “La casa in collina”, il protagonista cerca la solitudine ma la rifugge al tempo stesso; ed è sempre in bilico nell’impegno familiare e in quello civile. Come l’aveva raccontato […]