Archivio Autore: Valerio Calzolaio

È in libreria un originale saggio di Valerio Calzolaio, “Isole carcere” (224 pagine, 23 euro), pubblicato dalle edizioni Gruppo Abele. Analisi storico-geografica ampia e molto documentata, dopo decenni di ricerche, l’opera di Calzolaio racconta quasi trecento isole-carcere del mondo, un terzo delle quali sono ancora operative. Non un semplice censimento, ma ragionamento e riflessione su pena […]

Una storia familiare – tra conversioni religiose, morti, amori, eredità – lunga oltre quattro decenni nel romanzo di Damon Galgut, vincitore del Booker Prize, “La promessa”. Protagonista anche il Sudafrica, che passa dall’oppressione alla prevalenza della maggioranza nera Pretoria. 1986-2017. Nella primavera 1986 siamo in pieno apartheid. In una fattoria isolata dell’Alto Veld, muore l’orgogliosa socievole […]

Il piccolo ebreo Natan lascia la Germania nel 1938, dopo la Notte dei Cristalli. Nell’estate del 1942 giunge vicino Modena, a Villa Emma, con altri coetanei, viene aiutato e protetto. “40 capotti e un bottone” di Ivan Sciapeconi è un romanzo storico, fondato su una ampia ricerca di documenti e testimonianze… Europa. 1938-1943. Nella notte […]

Non solo chimico e scrittore, Primo Levi, ma anche linguista e dialettologo. Come emerge da una conversazione con la giornalista Milvia Spadi, divenuta libro, “Le parole di un uomo. Incontro con Primo Levi” Primo Levi (Torino, 1919-1987), ebreo e partigiano, fu chimico e scrittore prima e dopo Auschwitz, di cui ci ha lasciato indimenticabile memoria. […]

Maestro di cultura scientifica universale, Telmo Pievani torna in libreria con il saggio “Serendipity. L’inatteso nella scienza”. Pagine che aiutano a capire, anche nella ricerca scientifica, il ruolo preponderante della contingenza, il peso possibile di errori e dimenticanze, le eventuali anomalie degli accidenti e dei sogni, insomma l’ecologia della serendipità… Da migliaia di anni. Ovunque […]

Il cadavere di una donna uccisa in una Contea del Kentucky e le successive indagini condotte da Linda, sceriffo, e suo fratello Mick, accendono “Le colline della morte”, esordio nel puro crime noir di Chris Offutt. Il protagonista tra lealtà, giustizia e un trauma personale Contea di Rowan, Kentucky orientale. Poco tempo fa. L’81enne Tucker, il più […]

Testi in qualche modo autobiografici e un saggio dantesco compongono “I margini e il dettato”, nuovo libro di Elena Ferrante. A trent’anni dall’esordio con “L’amore molesto”, la scrittrice napoletana oltre le sue splendide narrazioni Napoli. 1992-2021. Trent’anni di Elena Ferrante, chiunque sia! L’amore molesto uscì nel 1992 ma l’autrice scriveva da molto prima, dai tempi […]

Ne “L’ultima caccia”, attraverso la forma del giallo – c’è di mezzo l’omicidio di un uomo gettato dal treno più lussuoso del mondo e ritrovato molto tempo dopo – Deon Meyer ci aiuta a capire il Sudafrica dell’ultimo decennio, interessi e conflitti del dopo-apartheid. Fortunatamente c’è chi resta fedele alle idee di Nelson Mandela Bordeaux, […]

“Il suo freddo pianto” di Giancarlo De Cataldo ripropone per il terzo episodio Manrico Spinori, sostituto procuratore melomane. Tutto inizia con le dichiarazioni di un pentito.Come al solito impariamo molto sulla giusta giustizia garantista, sul Dna e sul pessimo scandalismo morboso Roma. Gennaio 2019. Il melomane sostituto procuratore della repubblica di Roma Manrico Leopoldo Costante Severo […]

Opposti e complementari, Hap e Leonard, gli “eroi” di Joe R. Lansdale, in gioventù trascorrevano molto più tempo insieme e svelano molto di sé, introducendo le premesse o alcuni personaggi che poi ritroveremo nelle note storie successive. Lo si legge in “Cronache del selvaggio west”, storie inedite sulle loro origini Texas Orientale. Anni cinquanta e […]