Una terra estrema, fuori dal mondo, dove non c’è niente tranne che pioggia. Un reportage affascinante e una ricostruzione storica tra le pagine de “L’addio a Saint-Kilda” di Éric Bulliard. Il racconto di luoghi, tempi e personaggi che, chi prima chi dopo, se ne sono andati tra malinconia e speranze È una casa editrice neonata, […]
Archivio Autore: Alessandra Chiappori
“I pesci non esistono” di Lulu Miller è un volume che mescola saggio, reportage e vita, intreccia le storie di una giovane giornalista e divulgatrice scientifica, ossessionata dal pensiero del caos e di un naturalista di fama mondiale, Starr Jordan, affamato di classificazioni, ma più che tentato da una pericolosa pseudoscienza, l’eugenetica… Lulu Miller, voce […]
Con “L’istante largo” Sara Fruner ha scritto un romanzo di grande intensità e maturità, con un set di personaggi indimenticabili, a cominciare dal giovane Macondo. Lui frequenta una scuola per piccoli geni, ha una nonna artista e un’amica complice, la Bea. E, con tenerezza e lucidità emotiva, è impegnato in una specialissima indagine… Macondo, 15 […]
A settanta anni dal suicidio, pubblicato “A Torino con Cesare Pavese”, volume di Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Cesare Pavese. Un libro in cui si immagina un Pavese omerico, un non-Ulisse, come lo definisce che non raggiungerà la sua Itaca così cercata e sognata. L’autore: “Nelle sue opere troviamo la nostra strada, che poi è […]
Storie e cadute personali mescolate a imprese sportive emozionanti con la canoa in “Come acqua” di Roberto Chilosi, primo libro della nuova casa editrice Altre Voci. Dall’Italia al mondo una ricerca adrenalinica e perpetua – con un pizzico di ironia – a cui sembra impossibile mettere la parola fine… C’è un libro che, per ogni […]
I racconti di “Storie di gente felice” sono dieci ritratti di personaggi che si interrogano sul senso: quello di un dolore, quello di un amore non colto e lasciato scappare, di un incontro, di un punto di vista “altro”. Con la leggerezza dell’ironia e una lieve surrealtà tipiche di Lars Gustafsson Lars Gustafsson torna in […]
La letteratura per sondare l’abisso del crollo e delle morti, nel giorno dell’inaugurazione del ponte Genova San Giorgio, che prenderà il posto del ponte Morandi. Le voci degli scrittori – da Bruno Morchio a Riccardo Gazzaniga, da Ilaria Rossetti a Marco Cubeddu, ad Alessandro Ferraro con la sua recente mappa letteraria di Genova – prima, […]
“Bookinfluencer: chi parla di libri e dove trovarli” raccoglie i profili e le storie di quasi 250 realtà che, tra Instagram, Facebook e i rispettivi blog e progetti di comunicazione digitali, ogni giorno raccontano di libri online. Una terza via al libro – tra lettori e giornalisti – che si distingue per entusiasmo e passione, […]
“Riccardino” è il congedo della più famosa creatura di Andrea Camilleri, Salvo Montalbano. Una gustosa commedia della scrittura che dà una fine equa, tagliata su misura per il personaggio e il suo inventore (che irrompe più volte nella scena) senza in realtà uccidere nessuno. Un personaggio che continua a viaggiare fra i testi… E così […]
Intervista all’autore di “Genova di carta”, Alessandro Ferraro. Domande dell’autrice di “Torino di carta”. “Nel libro – spiega l’autore – seguiamo la letteratura da fine Ottocento ai nostri giorni, ma anche dal levante al ponente”. E scorrono poeti (con un debole per Caproni), narratori, cantautori… fino a una gustosa appendice, un dialogo con Enrico Testa […]