Archivio Autore: Alessandra Chiappori

Una lettura ideale per ritrovare il senso e non lasciarsi ingoiare da qualsiasi buco nero: è “La biblioteca di mezzanotte” dell’immaginifico Matt Haig. La protagonista Nora vede crollare nel giro di poco tempo le sue certezze e si imbatte in un luogo sospeso tra la vita e la morte, dove una bizzarra bibliotecaria amministra scaffali […]

È una commedia leggera, dura, metaletteraria e sociale “Feel good” di Thomas Gunzig, che si insinua lì dove le storie prendono vita, nel fondo della realtà che non ha smesso di credere in un futuro migliore. Mescolando grottesco, denuncia ed empatia, lo scrittore franco-belga utilizza le magiche leve della scrittura, con due protagonisti outsider: un […]

Nell’età dove tutto è mercato, arte inclusa, l’etica del lavoro culturale, la condizione della professione di artista e le sue possibilità sono indagati in “Uccidi l’unicorno” di Gabriele Sassone. Fra interrogativi parzialmente irrisolti, ad esempio: forse si diventa artisti quando, entrando nelle logiche della produzione, si uccide l’unicorno, l’innocenza e la purezza… Un’intera notte per […]

Un incredibile tranello, quello di Henry, che finge amore sincero per Daisy. In “Perdersi” Elizabeth Jane Howard trasfigura letterariamente una vicenda autobiografica. Un misto di amarezza e di coinvolgimento accompagna la lettura: veri sono i sentimenti, che l’autrice esplora senza filtri, dalla caduta all’abbraccio salvifico degli amici di una vita Cosa accade quando una donna […]

Finalista al premio Lattes Grinzane, l’israeliano Eshkol Nevo si racconta e racconta genesi e motivi del suo successo “L’ultima intervista”: «Sapevo di fare una cosa sui generis e che stavo correndo un rischio grosso, per cui sentivo il cuore battere forte, eppure l’obbiettivo è sempre proporre qualcosa che non sia già stato vissuto prima dai […]

“Le città di carta” di Dominique Fortier è una storia personale di scoperta ma soprattutto un ritratto di Emily Dickinson. Attraverso accostamenti di immagini talvolta lirici, talvolta pindarici Fortier permette di far emergere la delicata forza del carattere della Dickinson, tratteggiata fuori dal cliché dei testi di critica letteraria La voce e l’intelligenza di Dominique […]

Una terra estrema, fuori dal mondo, dove non c’è niente tranne che pioggia. Un reportage affascinante e una ricostruzione storica tra le pagine de “L’addio a Saint-Kilda” di Éric Bulliard. Il racconto di luoghi, tempi e personaggi che, chi prima chi dopo, se ne sono andati tra malinconia e speranze È una casa editrice neonata, […]

“I pesci non esistono” di Lulu Miller è un volume che mescola saggio, reportage e vita, intreccia le storie di una giovane giornalista e divulgatrice scientifica, ossessionata dal pensiero del caos e di un naturalista di fama mondiale, Starr Jordan, affamato di classificazioni, ma più che tentato da una pericolosa pseudoscienza, l’eugenetica… Lulu Miller, voce […]

Con “L’istante largo” Sara Fruner ha scritto un romanzo di grande intensità e maturità, con un set di personaggi indimenticabili, a cominciare dal giovane Macondo. Lui frequenta una scuola per piccoli geni, ha una nonna artista e un’amica complice, la Bea. E, con tenerezza e lucidità emotiva, è impegnato in una specialissima indagine… Macondo, 15 […]

A settanta anni dal suicidio, pubblicato “A Torino con Cesare Pavese”, volume di Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Cesare Pavese. Un libro in cui si immagina un Pavese omerico, un non-Ulisse, come lo definisce che non raggiungerà la sua Itaca così cercata e sognata. L’autore: “Nelle sue opere troviamo la nostra strada, che poi è […]