“Ma perchè siamo ancora fascisti?” è il nuovo saggio di Francesco Filippi, che spiega: “Spero finiremo di parlare prestissimo di fascismo come di un pericolo presente e concreto, e mai dell’evento storico che è utile da analizzare. Il male peggiore? Quelli che ritengono di poter utilizzare a piacimento le categorie del fascismo senza preoccuparsi dei […]
Archivio Categoria: Interviste
Intervista a Daniele Mencarelli, vincitore del premio Strega Giovani con “Tutto chiede salvezza”. Tra l’educazione sentimentale di un ragazzo e la ricerca di Dio, il rapporto con i lettori e il prossimo romanzo Scrittore rivelazione degli ultimi due anni con i romanzi La casa degli sguardi e Tutto chiede salvezza, Daniele Mencarelli, dopo tanti incontri […]
A settanta anni dal suicidio, pubblicato “A Torino con Cesare Pavese”, volume di Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Cesare Pavese. Un libro in cui si immagina un Pavese omerico, un non-Ulisse, come lo definisce che non raggiungerà la sua Itaca così cercata e sognata. L’autore: “Nelle sue opere troviamo la nostra strada, che poi è […]
Intervista a Gianfranco Di Fiore, autore del capolavoro “Quando sarai nel vento”, sinfonia dolce e amara costruita con talento, ingegno e arguzia. “È un romanzo di figure speculari, di richiami infiniti, di simboli e tracce che si rincorrono, di calcoli e passaggi quasi matematici, dove l’amore è come la brina notturna sulle foglie, che svanisce […]
A dieci anni dalla scomparsa di Elvira Sellerio, signora dell’editoria, il figlio Antonio la ricorda: “Dava l’esempio nel lavoro quotidiano. Interpretava il lavoro da portare avanti a Palermo come un atto di speranza. Se molti autori non ci hanno lasciato si deve al rapporto che mia madre aveva stabilito con loro” «Non saliva mai in […]
Intervista a Mariantonia Avati, autrice del romanzo “A una certa ora di un dato giorno”: “Il dolore è il collante che lega le persone che si scelgono. Anche la persona più risolta ha comunque antiche ferite mai risanate e spesso coperte da parecchia polvere. La dipendenza che accomuna tutti è quella da sé. Abbiamo dimenticato […]
Intervista all’autore di “Genova di carta”, Alessandro Ferraro. Domande dell’autrice di “Torino di carta”. “Nel libro – spiega l’autore – seguiamo la letteratura da fine Ottocento ai nostri giorni, ma anche dal levante al ponente”. E scorrono poeti (con un debole per Caproni), narratori, cantautori… fino a una gustosa appendice, un dialogo con Enrico Testa […]
Intervista a Cettina Caliò Perroni dopo la pubblicazione de “L’infinito di amare”: “Per Sergio la bellezza e la perfezione linguistica erano dati irrinunciabili, viveva la scrittura come rigore, perizia, esercizio continuo. Non sopportava gli errori, la trascuratezza, l’approssimazione. E questo anche nella vita” …D’altronde siamo qui per questo, siamo fatti per questo, per andarcene […]
Un viaggio e l’amicizia fra un anziano archeologo e un ragazzo ischitano, nel 1944, sono al centro del nuovo romanzo di Franco Faggiani, “Non esistono posti lontani”. Nonostante il contesto bellico emrgono dolcezza, bellezza della natura, amore per l’arte. “I protagonisti Filippo e Quintino? Sono i proprietari delle mie due anime. Cosa insegna questo romanzo? […]
Intervista a Cristina Cassar Scalia, giunta al terzo volume della serie che ha come protagonista il vicequestore Vanina Guarasi, “La salita dei saponari”. “Il mio personaggio non è l’anti-Montalbano. In questo episodio c’è un riferimento a Pirandello e ho provato a rompere una certa continuità con i due volumi precedenti. Mi piace raccontare quel che […]