A due anni dalla vittoria del premio Campiello con “I miei stupidi intenti”, Bernardo Zannoni è già da mesi tornato in libreria con l’opera seconda, “25” e si racconta in questa videointervista. «Racconto la crisi del quarto di secolo. Si tratta di una cosa che io ho sperimentato, ho visto nei miei amici. Per uscirne ci […]
Archivio Categoria: Interviste
“Pubblicare con Sellerio è un sogno che si realizza, questo libro volevo scriverlo da sempre”. Eleonora Lombardo, fresca autrice di “Sea Paradise” si confessa in questa videointervista. E racconta delle sue due protagoniste settantenni e di infanzia e vecchiaia da non intendere in senso anagrafico… Un romanzo dispotico molto originale, senza violenze e senza apocalisse, […]
Videointervista a Simona Baldelli, a partire dal suo più recente romanzo “Il pozzo delle bambole”. Protagonista un’orfana, poi operaia in una manifattura tabacchi di Lanciano, in cui andò in scena una storica protesta nel 1968. “Una persona che ha una propria autonomia lavorativa – osserva l’autrice – è una persona non ricattata. Mi interessava una storia […]
Daniele Mencarelli cambia passo dopo tre romanzi autobiografici e con “Fame d’aria” firma un libro politico e di denuncia. «Scrivendo di disabilità infantile non ci si può permettere la retorica facile – osserva nel corso della nostra videointervista – . L’Italia vive mille forme d’abbandono e, in tema di sanità, una condizione di disarmo assoluto, è diritto […]
Padre Raffaele, sacerdote nel rione napoletano della Sanità, si imbatte in un delitto, e fra dissidi interiori e cattive frequentazioni – a cominciare dal fratello, boss della camorra – prova a risolvere un caso che affonda le sue radici nella comunità ebraica e nella seconda guerra mondiale. È lui il protagonista de “L’artiglio del tempo”, […]
Siciliano, cattolico, studente universitario che si paga gli studi prestando servizio in un grande centro d’accoglienza di Roma. È il protagonista de “I sopravviventi” di Girolamo Grammatico, che «fa in fretta a capire come in un simile impegno occorra sporcarsi le mani». L’autore ci racconta la genesi e i motivi dell’opera in questa videointervista E un […]
“Notturno cileno” è un romanzo di Bolaño alla Bolaño, una fotografia delle connivenze della Chiesa e degli intellettuali con il regime di Pinochet, protagonisti un sacerdote in cerca di redenzione e un Paese, il Cile, che non fa i conti con le sue colpe. Tra i protagonisti e le comparse personaggi fittizi, reali, simbolici, o inventati ma […]
“Tangerinn” di Emanuela Anechoum è un romanzo d’esordio, poco autobiografico, che invita a fare i conti con le proprie origini, con quello che si guadagna e che si perde, lasciando casa. La protagonista torna a casa dopo la morte del padre e fa i conti con la sua generazione e con quelle che l’hanno preceduta. […]
Arrampicarsi sulle vette più alte è sempre stata l’idea di libertà della climber iraniana Nasim Eshqi che nel libro autobiografico “Ero roccia, ora sono montagna” racconta delle sue imprese sportive e della condizione femminile nel Paese d’origine. “Per lei – spiega Francesca Borghetti, che ha co-firmato il volume – è cambiato tutto dopo la morte nel 2022, con […]
Intervista all’autore di “Romanzo senza umani”, nel cui frontespizio s’avverte subito che non si tratta di un prodotto dell’intelligenza artificiale. “Non per essere detrattori dello sviluppo – chiarisce Paolo Di Paolo – ma per definire il rapporto con la creatività umana, che sarà anche inadeguata e imperfetta, ma è umana…” Nella cascata dei candidabili al […]