In “Trio”, nuovo romanzo di Dacia Maraini ambientato in Sicilia durante un lockdown ante-litteram, nel Settecento. Due amiche separate dalla peste e unite dall’amore per lo stesso uomo, il marito di una delle due, si scambiano lettere e restano solidali nonostante tutto. Intervista alla Maraini: “L’immaginazione è il nostro motore più importante. Quando si è […]
Archivio Categoria: Interviste
Rosanna Maryam Sirignano, esperta di studi islamici e autrice de “La mia Siria – l’umanità che resiste”, volume colmo di testimonianze e umanità oltre qualsiasi pregiudizio, racconta la sua esperienza in Medioriente, il rapporto fra donne, Islam e femminisimo, la fede musulmana: “Il velo un atto di emancipazione femminile? Non per me, è stata più […]
Intervista a Daniele Mencarelli, autore di “Tutto chiede salvezza”, tra i 12 semifinalisti del premio Strega: “La mia vita ha avuto momenti di grande difficoltà, che mi hanno insegnato a trovare negli altri quel punto fermo che molte volte non riesco a individuare dentro me. Il mio rapporto con Dio? Mi definisco un aspirante credente. […]
Una storia strappata all’oblio, quella del traduttore della Bibbia in inglese, William Tyndale, che Marco Videtta ha trasformato nel romanzo “L’uomo che scrisse la Bibbia”, edito da Neri Pozza. L’autore racconta il lungo periodo di documentazione e scrittura: «Mi ci sono voluti anni, con periodi di scoramento e poi di rinnovato entusiasmo. Scrivere questo romanzo […]
Una storia allegorica, una fiaba amara in un tempo senza tempo, con due ragazzi che aspettano qualcosa che non sembra mai arrivare. È “L’attesa” di Davide Franchetto, che in formato cartaceo è stato “congelato” dall’emergenza Coronavirus… Una data sfortunata, e un titolo involontariamente profetico: L’attesa (49 pagine, 6 euro), racconto lungo di Davide Franchetto edito […]
Intervista allo scrittore palermitano Dario Levantino, autore di “Cuorebomba”, secondo romanzo che ha come protagonista Rosario, adolescente di Brancaccio, già visto all’opera nel suo debutto, “Di niente e di nessuno”. “Ho scritto di un debole che trova il coraggio – racconta – di un ragazzino sfortunato che conquista il riscatto. Consolatorio? Non me ne importa” […]
Intervista a Chiara Valerio, autrice del recente “Il cuore non si vede”, candidato al premio Strega: “Vivo con colpa l’ossessione di non sapere scegliere, Andrea, protagonista del mio romanzo ha la stessa ossessione. Lo Strega? Un confronto col mondo culturale. Si va in battaglia con lo stesso spirito sia che si vinca, sia che si […]
Parola a Telmo Pievani, filosofo della scienza, in libreria con “Imperfezione. Una storia naturale”: “L’evoluzione? Non ambisce alla perfezione, ma esplora il possibile. Il combustibile è l’individuo nella sua diversità”. Colloquio ad ampio raggio; dal darwinismo ai social, dai libri amati a quelli non finiti… Filosofo della scienza e grande comunicatore scientifico, Telmo Pievani insegna […]
“Femminismo e libertà di scegliere per le donne” sono alcuni dei temi del romanzo “Il silenzio dell’acciuga” di Lorena Spampinato, che è stato ufficialmente candidato nel listone del prossimo Premio Strega. Abbiamo intervistato la giovanissima autrice, che considera questo suo libro come un nuovo debutto Candidata ufficialmente al prossimo premio Strega da Lidia Ravera, autrice […]
Lo scrittore brasiliano Andrè Timm, autore di “Modi incompiuti di morire”, spiega la genesi del suo romanzo, il cui protagonista soffre di narcolessia, e anticipa il prossimo. E racconta perché sonno e sogni siano centrali nella sua narrativa: “Siamo letargici, siamo ipnotizzati nei nostri piccoli mondi fatti di tanti piccoli punti luminosi mentre il mondo […]