Un libro da far leggere ai giovani, specie se innamorati: ecco cosa è “Emarginati” di Susan M. Papp. Un libro che ci ricorda come esista qualcosa di più feroce della stessa distruzione, ed è il non aver permesso che qualcosa si compisse, si realizzasse così come Dio o la Natura desideravano. Un libro che ci […]
Risultati della ricerca per: area 22
Nuova puntata di Area 22. Filosofo e teologo di primissimo piano, Gershom Scholem, ma anche poeta, autore di liriche, alcune delle quali vere e proprie perle. Ne “Il sogno e la violenza” il suo percorso di impegno (e disimpegno) sionista, la propria condizione spirituale, il rapporto con Israele… La cosa più difficile nel recensire un […]
L’arte romanzesca al meglio in “Ombre sullo Hudson” di Isaac Singer, per la nostra rubrica Area 22. Ruvido, crudo, sensuale, magmatico e melodrammatico, è un libro in cui il protagonista, Hertz Grein, è in bilico tra la ricerca di Dio e di una camera d’albergo dove trascorrere una notte con l’ennesima amante. I personaggi che […]
Leggendo “E la sposa chiuse la porta” l’ultimo romanzo di Ronit Matalon, scomparsa poco dopo, il lettore – trascinato in modo magistrale in un mistero angosciante – sta come dietro un uscio di senso, sforzandosi di ricavare ogni possibile sfumatura di suono e di significato. L’isolamento e il silenzio della protagonista aprono la possibilità ai […]
“Il Libro di tutti i libri” nuovo protagonista della rubrica Area 22: è un’altra delle opere miracolose di Roberto Calasso, impasto di racconto e pensiero, tra assonanze, echi, rivelazioni. Stavolta lo sguardo di Calasso è puntato su alcune storie bibliche, un viaggio immaginifico fra la scrittura della Torah e la sua riscrittura… Roberto Calasso giunge, […]
“Moralità” è l’ultimo libro di Jonathan Sacks – filosofo e già rabbino capo del Commonwealth – pubblicato poco prima di morire: un atto di amore, di amore che non risparmia nessuno, a cominciare dai tanti vitelli dorati che gravano sull’anima della cultura occidentale; un invito a compiere il salto evolutivo tra un “Io” primitivo, incapace […]
“Quando Teresa si arrabbiò con Dio” di Alejandro Jodorowsky, ripercorrendo il proprio albero genealogico combina letteratura yiddish e realismo magico latinoamericano. Sulle tracce dei suoi avi, esuli ebreo-ucraini, lo scrittore cileno sprigiona una poetica della dismisura e della necessità, che rende esemplari i personaggi ed epocali gli avvenimenti, trasformando i ricordi in mito La famiglia […]
La nuova puntata della rubrica Area 22 è dedicata a “Maestri e Leggende del Talmud” di Elie Wiesel: una rassegna di maestri che hanno interpretato la Legge e delle dispute – feroci, crudeli, iperboliche – tra i maestri e tra i loro discepoli. Dietro quelli che sembrano solo precetti c’è la vita, intesa come perseguimento […]
Una maestosa autobiografia intellettuale è “Da Berlino a Gerusalemme” di Gershom Scholem, studioso di mistica e cabala fra i più grandi di sempre. Il racconto di una gioventù in bilico fra il rifiuto dei sentimenti più comuni tra gli ebrei di Germania a inizio Novecento – l’autoinganno dell’assimilazione nella patria tedesca, addirittura un’adesione al nazionalismo […]
Nuova puntata di Area 22. La Shoah al centro di una distopia in “Olocaustico” di Alberto Caviglia: un romanzo accattivante, una storia buona e divertente che ti avvelena fin dal primo sorso, fra drammaticità storica e iperbole fantastica. Il punto di sollevamento di tutta la storia è l’effetto di una “cazzata” preterintenzionale, talmente oltre l’intenzione […]