Un caso di cronaca come tanti ne avvengono nell’Italia di oggi fa capolino tra le pagine de “La bestia che cercate”, giallo di Stefano Tofani, che dà conto anche del tribunale dei media e del clamore che si moltiplica attorno all’omicidio di un’insegnante. E un filo di ironia non rende meno profonde certe riflessioni… Siamo […]
Archivio Autore: Sabrina Colombo
Memoir e dissertazione filosofica, racconto familiare e ricognizione storica della Bulgaria, “Il giardiniere e la morte” è un volume in cui Georgi Gospodinov racconta suo padre e la sua stessa esperienza paterna, dopo la nascita della figlia. Aneddoti e riflessioni sul senso della scrittura contribuiscono a dar forma a una testimonianza d’amore e a una […]
Incosciente e spavaldo, l’adolescente Ye Qiu Sheng prova a far luce, nel 1975, sul barbaro omicidio del nonno, che decenni prima si era reso colpevole della morte di 56 civili. Siamo fra Cina e Taiwan, ancora oggi Stati contrapposti. In “Ryu” Akira Higashiyama racconta una società patriarcale, tradizionale, violenta: il romanzo storico e sociale – permeato di […]
Pedinielli e Varesi, due grandi giallisti hanno scritto “Il confine della vergogna” a quattro mani: l’indagine scocca dopo il ritrovamento di un cadavere e di un uomo quasi assiderato. Scrittura agile, dialoghi realistici, tinte noir, per un romanzo che non lesina critiche sociali Dalla collaborazione di due grandi autori del giallo – la francese Michèle Pedinielli […]
A Nizza c’è un’investigatrice privata che fa i conti con una serie di delitti. Sullo sfondo, ma non troppo, c’è la Francia di oggi, fra corruzione e immigrazione clandestina, imprenditoria spregiudicata, rigurgiti nazionalisti e turismo di massa. “Boccanera” di Michèle Pedinielli è l’avvio di una nuova serie polar che promette bene… Arriva in Italia grazie a […]
Un ritratto, tra storia e immaginazione, di Émile Coué, l’inventore dell’effetto placebo e delle tecniche di autosuggestione, nel romanzo “La vita migliore” del francese Étienne Kern. Oltre all’humus culturale e al contesto storico-politico, spazio al vissuto del farmacista e pensatore, come a quello dello stesso autore… Émile Coué nasce a Troyes, in Francia, il 26 febbraio […]