È un libro dirompente, attuale e con una pesante eredità “Il Secondo Sesso” di Simone de Beauvoir, bibbia del femminismo che ha allargato gli orizzonti della ricerca e della riflessione. E che ha ispirato anche Annie Ernaux… Come si costruisce la libertà femminile e su cosa si fonda? Alla base della bibbia del femminismo contemporaneo, […]
Archivio Categoria: Classici
Declassare Oscar Wilde a dandy narcisista ed esteta è come associare Leopardi al pessimismo, è solo un frammento dello spettro di identità che delineano un uomo innamorato di un amore nato nell’epoca sbagliata. Lo dimostra “De Profundis”, destinato al suo amato giovane Bosie, in cui Wilde si mette a nudo, cuore che ha amato l’arte, […]
“Dalle nove alle nove”, pubblicato nel 1918, costituisce il primo grande successo letterario dello scrittore austriaco Leopold Perutz: questo racconto gli è valso, da parte della critica, l’accostamento a un grande nome come Dostoevskij per il tema della giustizia e il senso di straniamento Al centro di Dalle nove alle nove (206 pagine, 18 euro) […]
Emil Cioran, ovvero il travaglio di un’esistenza e una vocazione al pensiero come possibilità di strabordare dal confine di sé stessi. E i suoi aforismi raccolti in “Breviario dei vinti”, che ricostruiscono l’immagine di un pensatore devastato dal panta rei della Storia. Frammenti di un’anima che, sebbene ormai muta dinanzi all’inganno del mondo e della […]
In libreria un classico della letteratura lettone, “Il pozzo” di Regina Ezera: un medico e l’incontro con tre donne. La scoperta di una scrittrice dalla scrittura raffinata e fluida, che finì i suoi giorni in povertà e «tormentata dal bisogno dell’alcol» Quando Regīna Šamreto scelse come proprio pseudonimo Ezera (che significa lago), sapeva di aver […]
L’epistolario inedito di Tomasi con l’amico Massimo Erede mostra il futuro autore de “Il Gattopardo” lontano da certa mesta iconografia degli ultimi anni: è un viaggiatore che si concede varie distrazioni («Ottima cucina e qualche donnetta»), un giovane ammiratore del fascismo, a caccia di compensi per i suoi articoli Segni particolari: inedito, sfizioso e a […]
Un padre padrone e lo straordinario e letale potere di una figlia. Con una prosa piana ma anche poetica Barbara Comyns nel classico “La ragazza che levita” crea un riuscito mix di crudele realismo e atmosfera irreale Realismo crudo e sofferente ed immaginazione pressoché onirica animano il romanzo La ragazza che levita (149 pagine, 16 […]
Le storie di Scerbanenco, sono così, ti sommergono di sensazioni contrastanti nei confronti dei suoi personaggi perché come nella vita, il bianco e nero netto è abolito, perché non veritiero, ma soprattutto noioso «La ragazza si accucciò vicino all’uomo steso sulla sabbia, a viso quasi in giù, per vederlo meglio. Era il principio dell’alba, il […]
L’essenziale “Uomini e topi” di John Steinbeck non ha fronzoli né divagazioni. I due protagonisti George e Lennie si sostengono e riempiono i rispettivi vuoti, fino al finale non banale ma quasi incomprensibile Uomini e topi (139 pagine, 12 euro) di John Steinbeck, tradotto da Michele Mari, edito da Bompiani, è un testo essenziale. Costruito […]
Due provinciali, fedeli l’una all’altra nonostante distanze abissali: modesta e saggia Marie, audace e sensuale Sylvie. Sbarcano il lunario a Parigi, dove si perdono di vista per decenni, prima di ritrovarsi. Sylvie chiede ancora una volta una mano e… s’arriva a un gran finale, che esalta Simenon, maestro di atmosfere e psicologie Due terzi di […]