“Il denaro” di Emile Zola scandaglia il malmostoso e avido universo di azioni, obbligazioni, potere, miseria e dolore. Protagonista Saccard, spericolato speculatore alle spalle di piccoli risparmiatori. Nella convinzione che«il lavoro non può fare vivere. Solo i poveri e gli imbecilli lavorano, per ingrassare gli altri…» Quando la finanza possa essere furfante e cinica, altalena […]
Archivio Categoria: Classici
Le tante analogie fra “Roma senza papa” di Guido Morselli e la serie “The young Pope” del regista premio Oscar. Il romanzo è ironico e sorprendente, si sviluppa su più livelli, ha una prosa ricercata e a tratti ardua. E quel canguro… Roma senza papa è un romanzo di Guido Morselli, pubblicato postumo nel 1974 […]
A trent’anni dalla sua prima pubblicazione “La scopa del sistema” non smette di stupirci e illuminarci. Una summa dell’opera che sarà dell’autore statunitense Ho associato il mio stato confusionale, cosa che mi ha portato dopo diversi anni a rivolgermi al mio medico e a farmi prescrivere delle dettagliate analisi sul mio sangue, sul funzionamento degli […]
“Nozze” del premio Nobel 1957 non è un semplice quaderno di viaggio, ma una lunga riflessione in prosa poetica: una geografia del deserto in cui il lettore s’interroga su di sé, nei meandri della sua esistenza, in quelli violentati dal vento o vivificati dal sole sfrontato della vita A Simona Il mare, la spiaggia, il sole, […]
Un libro propedeutico alle grandi opere di Dostoevskij, la storia di un modesto funzionario zarista che prelude alla crisi del Novecento e al romanzo esistenzialista E meno male che dichiarava di non aver tempo per scrivere e di avere la testa altrove in quel tragico 1864, che oltre alla prima moglie Maria Dimitrevna gli porterà via […]
Il racconto in presa diretta del mondo yiddish strangolato dal nazismo. Una riflessione filosofica sulla vita e sull’essere ebrei. Ecco cosa è “Il viaggio di Yash” dell’autore polacco naturalizzato statunitense Dimenticate Jonathan Safran Foer e il suo Ogni cosa è illuminata (Guanda), mettete da parte Daniel Mendelsohn e il suo Gli scomparsi (Neri Pozza) e perfino […]
Il capolavoro dello«scandaloso» scrittore osteggiato dal regime castrista non è solo la storia della giovinezza di un cubano a inizio Novecento, ma una cascata di vita ed erudizione Una bibbia che mette a disagio ed entusiasma, un “incosciente” pozzo delle meraviglie, un torrenziale atlante di passioni, un debordante catalogo lessicale, una lezione totale di prosa […]
Biografia, confessione privata e anche autobiografia, “A passeggio con John Keats”, pubblicato postumo, è l’ennesima dimostrazione della versatilità di Cortazar: un’improvvisazione jazz, un dialogo col cuore del poeta inglese che dimostra il romanticismo di entrambi, che consiste nella moltiplicazione contemporanea dei punti di vista, nella rinuncia a certa razionalità, nel virare verso il simbolismo e […]