Con dolore e con incoscienza, senza filtri e senza indulgenze Fuani Marino si racconta in “Svegliami a mezzanotte”, libro intimo e politico. Nel memoir ricorda il suo tentato suicidio e prova a comprenderlo col conforto della letteratura, col culto non della pacificazione, ma di un equilibrio precario. E mette sotto i riflettori chi vive il […]
Risultati della ricerca per: pavese
“Il tempo che faceva” di Aldo Boraschi è un racconto ricco, mai noioso, con una schiera di personaggi accattivanti, tutti con un loro quid particolare. Lo sguardo delicato e l’amore per le parole giuste dà forza alla vicenda di Gelinda, un’anziana in casa di riposo, e Beata, la bellissima scema del villaggio, le due protagoniste […]
Per una volta lascia le Langhe e approda in Sicilia il personaggio feticcio di Gianni Farinetti, e suo alter ego, lo sceneggiatore Sebastiano Guarenti. Nel suo nuovo romanzo “Doppio silenzio” non manca un efferato fatto di sangue, ma più che il giallo spiccano altri colori… Letto e tradotto nei maggiori paesi europei, Gianni Farinetti è […]
7 domande a Sandro Campani, autore de “I passi nel bosco”: “Vedere i miei personaggi accettare i colpi della vita, anche adattarsi alla rovina, mi commuove, mi insegna qualcosa. Ho sempre il timore di non saper cogliere il tempo presente, mentre lavoro a una eternizzazione del passato, spostandolo in un tempo mitico. I modelli bisogna […]
Due super classici, uno italiano e uno russo, e molte novità di casa nostra nelle scelte di Francesca Ottobre, blogger de “GliAmabiliLibri” ed esperta di comunicazione digitale. Scelte versatili e libri per tutti i gusti, consigli da seguire nel corso di questa stagione “Il mestiere di vivere” di Cesare Pavese (Einaudi) Di solito approfitto dell’estate […]
Intervista a Chiara Valerio, autrice del recente “Il cuore non si vede”, candidato al premio Strega: “Vivo con colpa l’ossessione di non sapere scegliere, Andrea, protagonista del mio romanzo ha la stessa ossessione. Lo Strega? Un confronto col mondo culturale. Si va in battaglia con lo stesso spirito sia che si vinca, sia che si […]
Diciotto consigli nel giorno di San Valentino. Ecco i libri d’amore – nel senso più completo del termine – che vi suggeriamo. Buone letture “Frammenti di un discorso amoroso” di Roland Barthes (Einaudi) Per sopravvivere ai tormenti e ai paradossi dell’amore consiglio questo celebre saggio di Barthes. Indicibile e irrazionale è questo sentimento, a cui […]
Un amore omosessuale clandestino fra partigiani rievocato a mezzo secolo di distanza, quando uno dei due innamorati, ormai anziano, rintraccia telefonicamente l’altro. Inizia così “Un altro candore” di Giacomo Verri, uno dei più bei romanzi dell’anno. Lo scrittore dimostra conoscenze storiche, padroneggia i meccanismi narrativi e i piani temporali e poi ci mette del suo… […]
Una vita tutto sommato anonima, la riscoperta postuma del suo capolavoro, i motivi per amare “Moby Dick”, tra ossessione e ricerca dell’assoluto. Buon compleanno Melville Duecento anni fa, era il primo agosto del 1819, nasceva Herbert Melville lo scrittore capace di iniziare un romanzo con uno degli incipit più incisivi della storia della letteratura «Chiamatemi […]
Una possibile e ideale introduzione a “Torino di carta” (un estratto del primo capitolo qui), volume edito da Il Palindromo, da oggi in libreria: è una città in movimento, che ricerca se stessa, Torino, e si costruisce, anche nei romanzi, per dialettiche; una città ideale per scrivere, secondo Italo Calvino… «Se ammettiamo che il lavoro […]