Troppo sperimentale per i “custodi” della tradizione, troppo classico per certi narratori sperimentali. Era Raffaele La Capria, di cui esce postumo un volume epistolare, “Tu, un secolo”, dove sono raccolte principalmente le lettere di alcuni fra i suoi più cari amici. I nomi? Da Ortese a Citati, da Pomilio a Veronesi Ai dolci amici addio è […]
Risultati della ricerca per: pavese
Si conclude il mini ciclo iniziato con Simenon e Chandler. “Santuario” di Willliam Faulkner è un dramma – spacciato dall’autore come un’opera scritta solo per motivi economici – che ci ricorda come il modernismo abbia contribuito alla storia della letteratura, contro i nostalgici della scrittura come semplice veicolo di storie. E che la letteratura è […]
Non solo consigli di lettura, ma anche pezzi delle nostre vite. Non solo libri che affondano nei nostri ricordi, ma ricordi pieni di quei libri, in estati del passato che tornano sempre, in un modo o nell’altro. Per le letture d’agosto potete attingere a questo catalogo di titoli e di memorie… “L’educazione sentimentale” di Gustave […]
Premi Nobel laureati e mancati, classici di ogni tempo e luogo, ma anche contemporanei… sorprendenti. In occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, le firme di LuciaLibri si sono divertite a pescare titoli che ritengono imprescindibili, che non possono mancare dalle proprie librerie e che sognano di trovare in quelle altrui. Il […]
Nicola Calathopoulos, popolare giornalista televisivo, ha scritto di un enigma letterario da sciogliere, senza cadaveri e senza sangue, “Dannati per sempre”. “Mi piace – spiega – cercare di capire gli altri. Scrivendo mi ero riproposto di far riflettere senza… ammorbare. Il mio romanzo è un fiero epigono dell’Eleganza del Riccio…” Una lunga carriera giornalistica di successo e […]
Un testamento letterario in edizione accresciuta: è “Works” del recentemente scomparso Vitaliano Trevisan, uno dei più grandi narratori contemporanei e del contemporaneo; è un racconto autobiografico senza pudori e uno sguardo cinico e disincantato sul mondo del lavoro Inevitabile (almeno per me) nel caso di morte di uno scrittore in circostanze tragiche come quelle di un suicidio […]
Nikolai Prestia racconta come è nato il suo esordio di successo, l’autobiografico “Dasvidania”: “Come ho debuttato? Sono stato fortunato e mi sono fatto trovare pronto. Scrivendo ho perdonato gli altri e me stesso. Un nuovo libro? Ci sto lavorando” Poco più che trentenne, Nikolai Prestia è uno dei debuttanti più interessanti dell’ultima stagione letteraria, con […]
Il mito di Orfeo ed Euridice attraversa topoi ed epoche. Ha affascinato e fatto interrogare molti artisti, ispirando numerosissime opere di scultura, pittura, letteratura, opera lirica, teatro, cinema, fumetti, animazione e videogiochi. La rubrica “A lunga conversazione” (a questo link la prima puntata) riparte da qui Il tema mi sta molto a cuore, anzi, mi […]
Herta Müller, la scrittrice premio Nobel 2009, racconta i marginali tout court, esseri umani e animali, vivi e morti, realtà e surrealismo. Per comprendere la sua arte e la sua scrittura, che possono apparire respingenti, bisognerebbe ragionare su un paio di forbici… A Stoccolma, nel Museo Nobel, tra le varie sale dell’edificio se ne trova […]
Con dolore e con incoscienza, senza filtri e senza indulgenze Fuani Marino si racconta in “Svegliami a mezzanotte”, libro intimo e politico. Nel memoir ricorda il suo tentato suicidio e prova a comprenderlo col conforto della letteratura, col culto non della pacificazione, ma di un equilibrio precario. E mette sotto i riflettori chi vive il […]