Gli anni della vocazione letteraria, filosofica e femminista di Simone de Beauvoir nel graphic novel “Null’altro che un lampo” di Valeria Carrieri e Cecilia Valagussa. Il racconto di alcuni episodi circoscritti che hanno segnato la vita e la produzione della scrittrice francese, territori complessi e non abbastanza conosciuti. Ce n’è abbastanza per tornare a leggere le […]
Risultati della ricerca per: pavese
Tra Balcani e Medioriente si snodano le peripezie di un reporter a caccia di un militare italiano disperso sul fronte albanese, durante la seconda guerra mondiale. Le ricerche lo porteranno dalla Grecia all’Egitto e dalla Palestina a Belgrado. “La fortezza del Kalimegdan” è probabilmente il più bel romanzo di Stefano Terra, scrittore ingiustamente dimenticato, una […]
“Andare per i luoghi dell’editoria” è il nuovo saggio di Roberto Cicala, un itinerario lungo tante realtà del libro in Italia, dai grandi gruppi alle sigle indipendenti, un felice viaggio presso imprese temerarie e pionieristiche in un Paese, in cui «tutti vonno scrivere e nisciuno vo’ leggere»… Le capitali dell’editoria – quelle storiche e quelle esotiche, cioè […]
Gianluca Liguori con “Vite di traverso” ha scritto un romanzo polifonico e grottesco, su un’epoca e una generazione ben precise, con una pletora di personaggi ai margini del vivace quartiere romano di San Lorenzo. Il libro si apre col romanzo di Simone T. e ne ricostruisce la vita a ritroso… Una specie di anti Pavese, […]
Collega e sodale di Italo Calvino, Ernesto Ferrero, con “Italo” regala un omaggio affettuoso dell’amico schivo: non tanto un’indagine sul suo mistero letterario, quanto il tentativo di risolvere il rebus di indecifrabilità che lo stesso scrittore s’era cucito addosso… Padre padrone del Salone del Libro di Torino per diciotto anni, premio Strega in uno di […]
Intervista a Domenico Scarpa, sulla genesi e sulle ragioni del suo libro-mondo, “Calvino fa la conchiglia. La costruzione di uno scrittore”, dietro cui ci sono un lavoro lunghissimo, interviste fantasma e casi fortuiti: “Italo Calvino era un narratore nato, ma andava contro questo suo talento, aveva un bisogno spasmodico di contrastarlo, lavorava contro la propria grazia. […]
A volte ridondante, caotico, provocatorio, richiede concentrazione ma diverte e commuove. “Ferrovie del Messico” di Gian Marco Griffi è un esperimento riuscito, un racconto epico si amore, morte, guerra e coraggio. Poco male che non abbia vinto il premio Strega… Cesco Magetti, giovane milite della Guardia Nazionale Repubblicana, riceve, partito da molto in alto, pare […]
“Lungomare nostalgia” di Andrea Malabaila, con parole accurate e un andamento pieno di grazia racconta un nonno, Natale, sopravvissuto più volte alla morte, amato fino alla fine dal nipote. Un libro colmo di sofferenza e ammirazione, allegria e rimpianti. Sullo sfondo la storia d’Italia, dalla guerra e dal boom ai giorni nostri… Ci sono un […]
“Il figlio del direttore” è l’ennesima magistrale commedia all’italiana di Piersandro Pallavicini, uno dei più bravi scrittori in circolazione. Nelle sue pagine spasso e riflessione, attraverso gli occhi di un libraio irrisolto e insicuro, omosessuale in incognito. La solitudine e la provincia, la morte e alcuni segreti familiari dal passato, i nodi di un romanzo […]
Cinque ritratti di grandi scrittrici del Novecento si intrecciano alla vita e alla carriera di Giulia Caminito, già vincitrice del Campiello con “L’acqua del lago non è mai dolce”. In “Amatissime” Caminito evoca alcune delle sue maestre, Elsa Morante, Paola Masino, Natalia Ginzburg, Laudomia Bonanni e Livia De Stefani, finendo per condurre un’indagine intima e […]