Una ghost story originale, al di là di omaggi e riferimenti, “Loro” di Roberto Cotroneo: la rivisitazione del tema del doppio, due bimbe inquietanti e un ininterrotto giochi di specchi che spacca in due la vita di una giovane assunta come istitutrice da una famiglia più che benestante. Enigmi, presenze oscure, cortocircuiti della mente in […]
Risultati della ricerca per: c'è del sacro
Un nipote sulle tracce dello zio defunto. Un viaggio allucinato in cui si intrecciano visioni di naufragi, litanie indecifrabili, sacrifici. Le pagine di “Moby Dick” come presenza costante. L’esperienza di lettura piena e appagante che regala “Nel nome del diavolo” di Lorenzo Alunni è paragonabile a pochissimi contemporanei, meno che mai esordienti La coerenza del catalogo. […]
Un appassionante laboratorio itinerante di lettura e scrittura, una biblioteca su ruote per bambini e ragazzi, dal 1999. È il Bibliomotocarro del lucano Antonio La Cava, maestro in pensione che non ha mai smesso d’essere maestro. “Cultura è tutto ciò che di buono ci circonda, sogno che il Bibliomotocarro diventi un simbolo di solidarietà nazionale. […]
La morte del padre non convince Larry, indolente e non credente, a recitare il kaddish per gli undici mesi successivi. Molti anni dopo Larry, divenuto reb Shauli, sarà alle prese con i sensi di colpa e cercherà di rimediare all’errore. “Kaddish.com”, nuovo romanzo di Nathan Englander ragiona – fra ironia e introspezione – sull’essere ebreo […]
Opera prima di un sacerdote catanese, Nuccio Puglisi, “Centootto volte più grande del sole” intreccia le vite di una studentessa prossima alla maturità, che fa i conti con una malattia terribile, e un prete impotente dinanzi a tanto dolore. È l’inizio di una battaglia e di un viaggio interiore: un romanzo dalle molteplici sfumature emotive […]
Il poeta capitolino fu un fustigatore del suo tempo, univa alla severità di Belli l’intraprendenza e il tagliente cesello di Meo Patacca, senza la sua grossolanità. Ci ricorda che lì dove vediamo talvolta solo un sorrisino ironico, o dove ascoltiamo un verso che ci sa di storiella, il Sacro – che in una città come […]
Il capolavoro di Cervantes è il bestseller di uno scrittore occasionale, troppo raccontato e poco letto. I mulini a vento? Storielle decontestualizzate. Si tratta di un personaggio centrale e classico perché abbiamo enormemente bisogno della sua follia, del suo essere segno di contraddizione… Tutti abbiamo sentito parlare di Don Chisciotte, delle sue “gesta” folli, del […]
Abbracciato e stritolato dal Novecento, solo postumo Vasilij Grossman ha conosciuto la ribalta internazionale, dopo essere stato osteggiato in vita dall’Urss. Tra i maggiori scrittori del secolo scorso, affrontò in vita alcune delle maggiori tragedie della storia e fu tra i primi a testimoniare la Shoah. La sua storia è raccontata nella sua appassionata biografia […]
Mole colossale, tessuto linguistico vertiginoso e immaginifico, merita di diventare un classico “Oga Magoga” del calabrese Giuseppe Occhiato, scritto e riscritto nell’arco di mezzo secolo, tra epica classica, citazioni bibliche, opera dei pupi, echi cavallereschi, realismo magico, tra sacro e profano. Un soldato della seconda guerra mondiale alle prese con un redivivo Minotauro, un’ammaliante novella […]
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali, istituita dall’Onu nel 1966, abbiamo chiesto alle firme di LuciaLibri di suggerire alcuni consigli di lettura a tema. Varietà e qualità dei titoli dei libri indicati ci fanno sperare nel futuro… Colson Whitehead e Tayari Jones Primo consiglio, il romanzo di Colson Whitehead che ha […]