“L’origine del male. Il mistero di Enoch” del catanese Fabrizio Ventura è un debutto di valore, colmo di riferimenti colti, dal ritmo serrato. A partire da una difficile storia d’amore tra uno statunitense e una brasiliana si dipana uno scoppiettare di pensieri, congetture, dialoghi, riflessioni, storie affascinanti. Ambientato in un futuro prossimo, ma senza perdere […]
Risultati della ricerca per: c'è del sacro
Iva Pezuashvili è uno dei nomi più importanti della letteratura georgiana e ne “La discarica” prende di petto le fragilità e gli smarrimenti della Georgia, non ancora ripresasi dal crollo dell’impero sovietico. Specchio della società è una famiglia immaginaria ma verosimile, ritratta in ventiquattro ore… Il lungo choc del crollo dell’Urss non si è ancora […]
In “Opera senza nome”, suo nuovo libro postumo, Roberto Calasso ripercorre – al tempo stesso con umiltà e con ambizione – il ciclo degli undici libri, tra sacro e sapere, tra certezze e dubbi, pubblicati in quasi quarant’anni. Imbriglia esegeti, critici, avversari e tutti coloro che l’hanno ingabbiato in un culto inaccessibile. Dimostrando ancora una […]
“Rileggere il mio primo libro è stato un colpo, sono rimasta affascinata dalla scrittrice che ero agli esordi”, confessa Carola Susani in questa videointervista che ruota attorno alla riedizione de “Il libro di Teresa”, suo romanzo d’esordio. “Tra i miei primi modelli altissimi c’era anche Elsa Morante, mia madre mi leggeva La Storia prima di […]
Spiazza col suo fascino perverso ed ermetico “Ho ucciso un cane in Romania”, romanzo della peruviana Claudia Ulloa Donoso. Una donna sudamericana, alle prese con depressione e dipendenza, accompagna in Romania un suo amico ed ex studente. Sarà un’avventura di incontri misteriosi, incomunicabilità linguistiche, riflessioni sulla morte… Complesso, audace, imprevedibile, a tratti ermetico, capace di […]
“Lettere a mia nonna” è il libro più intimo di Djamila Ribeiro, nera, filosofa, femminista. Tra idee e confessioni, immaginando di scrivere alla donna che l’ha cresciuta dopo la morte dei genitori, l’attivista brasiliana combatte il patriarcato che vuole relegare le donne in alcuni ruoli Donna, nera, filosofa, con un grandissimo seguito sui social. Segni particolare: […]
Natale è alle porte e può tornare utile il piccolo prontuario di consigli della redazione di LuciaLibri. L’appuntamento con questi suggerimenti è ormai una tradizione, ognuno di noi indica un volume che desidera sotto l’albero e uno che vuole donare. Per dare un’occhiata alle liste passate basta cliccare sugli anni: 2022, 2021, 2020 e 2019 Barbero e Haratischwili Alessandro Barbero […]
Donna e artista di grande umanità e coraggio, Letteria Montoro è stata riscoperta anche grazie al romanzo “Trema la notte” di Nadia Terranova, che firma la prefazione del suo titolo più importante, “Maria Landini”: storia che è un po’ una metafora autobiografica dell’autrice, come la protagonista insofferente alle imposizioni e alle convenzioni sociali… Ho scoperto Racconti di […]
Dal 25 al 29 settembre a Procida gli “Incontri Mediterranei”, promossi da Il Mulino, a cui parteciperà anche l’Associazione Italiana Editori. Circolano poco i libri nel Mediterraneo, una difficoltà di comunicazione che non riguarda solo la letteratura, ma diritti, scelte politiche e confine. Dall’isola di Arturo arriveranno idee in grado di cambiare i rapporti tra […]
Abbracciato e stritolato dal Novecento, solo postumo Vasilij Grossman ha conosciuto la ribalta internazionale, dopo essere stato osteggiato in vita dall’Urss. Tra i maggiori scrittori del secolo scorso, affrontò in vita alcune delle maggiori tragedie della storia e fu tra i primi a testimoniare la Shoah. La sua storia è raccontata nella sua appassionata biografia […]