Non c’è più niente di serio dell’umorismo ebraico. Ce lo ricorda “Città che ride” di Temim Fruchter, un libro felicemente insolito, un arazzo di salti temporali, silenzi e risate, all’insegna della famiglia, della queerness e dell’amore. La storia di quattro generazioni di donne è in qualche modo ricostruita dalla trentenne Shiva che lascia gli Usa […]
Risultati della ricerca per: area 22
“La leggenda dei tre bambini magici e del loro cane santo” di Adam Gidwitz è un racconto di tanti racconti, epico, grottesco, simile ad una raccolta in perfetto stile Decameron, un intrecciarsi di scene medievali, certamente un romanzo d’avventura. Protagonisti tre bambini “magici”. Ecco un’altra puntata della rubrica Area 22 (qui tutte le precedenti), dedicata alla letteratura e […]
L’ambivalenza del ghetto – fisico e spirituale – per il popolo ebraico e in particolare per i suoi scrittori, da Svevo a Kafka, a Bassani. La analizza ed esplicita ne “Il sentimento del ghetto” lo studioso Luca De Angelis, che fa riferimento a una enorme mole bibliografica e che coglie tracce e riferimenti nelle opere […]
Non esiste relazione in cui non ci si sottoponga a questa creazione del rapporto, punto dopo punto. “Cucire un’amicizia – Conversazioni bibliche” dello scrittore Erri De Luca e del rabbino Marc-Alain Ouaknin parla d’amore, e di come il racconto crei contatti e cuciture. Una conversazione in tre parti, in cui si confrontano con altrettanti brani della Scrittura: […]
È un romanzo dalle molteplici chiavi interpretative “Il libro perduto di Adana Moreau” del debuttante Michael Zapata. Una storia collettiva di sofferenza e fuga, di tutti gli esiliati e della ricerca di qualcosa che possa chiamarsi casa. Dalla Repubblica Dominicana a New Orleans, passando per Israele. Protagonista Adana, che scrive un paio di romanzi di fantascienza […]
Un accattivante e intricato dialogo tra la mistica ebraica e quella cristiana in “Cabbalisti cristiani” di Gershom Scholem, che ne esplora le radici storiche, ma non solo, a cominciare dal gioco incantatorio e pericoloso con cui fanno i conti i cristiani riscopertisi… cabbalisti. Un libro speciale soprattutto per chi ama passeggiare tra i solchi di due […]
Ci sono storie, attualissime, più forti dell’odio atavico e della religione, della guerra, storie di comprensione e di dialogo. Esemplare è “Abu Avrahàm. Incontrarsi oltre la storia” di Manuel Bonomo Morzenti, romanzo ispirato ad avvenimenti reali, che racconta di un palestinese che attraversa il Novecento, dando vita a due famiglie, con altrettante mogli e sette figli […]
Torna un racconto giovanile, “Una di maggio”, dello storico dell’ebraismo Riccardo Calimani, rivisto dall’autore. Nella Laguna di fine anni Sessanta si consumano le giornate di un giovanotto ebreo di tante malinconie e vari flirt, Emanuele Nissim. Giornate scandite dagli incontri con un’aristocratica zia, custode di storie giudaiche, e dagli appuntamenti con la seducente Giulia. Nuova puntata […]
Non solo profeti propriamente detti, ma anche patriarchi, sacerdoti, giudici i protagonisti raccontati ne “Il dono della profezia” di Elie Wiesel. Ciascuno di essi ha udito prima, e parlato dopo: la Parola giunta dall’alto si è abbassata al loro livello di esistenza, presupponendo le loro estreme marginalità umane e sociali. Torna la rubrica Area 22, […]
Due commilitoni amanti e una lunghissima fuga nel secolo breve, dall’impero asburgico alla Cina. Sono i protagonisti de “Il mondo e tutto ciò che contiene” di Aleksandar Hemon. Pinto è un ebreo sefardita laico, ma che si fa tante domande su Dio e sull’anima. Osman è un musulmano carismatico e grande narratore di storie. Il […]