Archivio Categoria: Letture

Un bimbo, un disegno di Fellini, un sogno coloratissimo. Un ricordo degli anni Cinquanta e un incontro cinquant’anni dopo, nel segno del grande cineasta. Ne “La legge del sognatore” Daniel Pennac dà vita a un’epopea onirica, fra metafore e onomatopee, con un gioco di sogni, uno nell’altro come matrioske russe Massiccio del Vercors. 1954. Un […]

Un agile thriller letterario – in cui di mezzo c’è una spia russa e un agente dell’Fbi – è “L’ultima moglie di J. D. Salinger” di Enrico Deaglio, un pretesto per indagare sui lati oscuri dell’esistenza dell’autore de “Il giovane Holden”, i fantasmi del passato e soprattutto la partecipazione alla seconda guerra mondiale Cosa c’entra […]

Un commissario e un racconto incanalati sul binario degli stereotipi. Ecco a cosa fa pensare la lettura de “Il pittore” di Gino Marchitelli, atipicissimo giallo. Né suspense, visto che l’assassino è immediatamente chiaro, né descrizioni ambientali, né analisi di tipo sociologico, per un libro che sembra senza troppe pretese Del terzo episodio del commissario Matteo […]

“I pionieri” del regista Luca Scivoletto? Una famiglia compenetrata dalla politica, gli ideali comunisti interpretati rigidamente, un ragazzino che vorrebbe vivere come gli altri, giocando a calcio o andando in vacanza. Una storia tragicomica fra solidarietà, compassione e amore Regista e sceneggiatore siciliano, Luca Scivoletto esordisce con il romanzo di formazione I Pionieri (335 pagine, […]

Mary Miller ha scritto un romanzo che ha il sorriso sulle labbra, ma la storia è mordace, dolorosa, senza ritorno. Louis, assicuratore in pensione, ha un ex moglie, e un cane, Laika, che irrompe nella sua vita. Una vicenda, ambientata in una cittadina costiera del conservatore Mississipi, che sembra dirci: cercate di essere umani e […]

L’amore è l’unica forza pulsionale che annulla ogni forma di sacrificio, anzi lo trasforma in donazione ed induce a considerare la legge non un sacrificio, uno strumento per e non contro l’uomo. Parola di Massimo Recalcati, autore del saggio “Contro il sacrificio” Massimo Recalcati nel saggio Contro il sacrificio (147 pagine, 13 euro), pubblicato da […]

Più che un giallo una parodia letteraria e un’indagine sconclusionata in “Notturno di Gibilterra” di Gennaro Serio. La ricerca dell’assassino, e non solo, da parte di un detective e di una sorella misteriosa si snoda in tutta Europa: un mistero sporco di sangue e inchiostro, dove qualcuno tesse trame per salvare la letteratura C’è un […]

Una piccola comunità, un testamento con delitto, uno scavo psicologico efficace ma non brutale. Ne “Il regno delle ombre” di Louise Penny torna il commissario Gamache, che assomiglia alla più famosa creatura di Simenon Le indagini del commissario Gamache avvolgono il lettore con il fascino sottile di un ragionamento, di uno “scavo” psicologico, che sa […]

Una scrittura fresca ma accattivante, smart ma non banale, caratterizza “Quattordici spine” di Rosario Russo. L’ispettore Luigi Traversa indaga su un delitto nella provincia catanese. Una storia di intrattenimento alto, senza intrighi rompicapo Notoriamente non sono né un’amante né una lettrice di gialli, specialmente di polizieschi, ma quando Rosario Russo (qui un suo video per […]

“La gioia fa parecchio rumore”, romanzo di Sandro Bonvissuto più che a “Febbre a 90′” di Hornby andrebbe accostato a “Follia” di McGrath. Con la voce di un ragazzino di borgata e una prosa colta e ipnotica dimostra che la passione per il calcio non è molto differente dalla religione, nella gioia e nella disperazione […]