Più italiani che stranieri, e qualche desiderio da editore, finito nei cataloghi di altre case indipendenti. Ecco i sette consigli di lettura di Nicola Leo, coeditore della sigla palermitana Il Palindromo. Un altro appuntamento con la nostra rubrica più amata (qui tutte le puntate precedenti) Una lista personale, inevitabilmente incompleta, senza grandi classici (che senso […]
Risultati della ricerca per: sette libri
Soprattutto grandi classici, anche contemporanei, tra i suggerimenti di Francesco Armato, uno dei due coeditori della casa editrice palermitana Il Palindromo. Un altro appuntamento con la nostra rubrica più amata (qui tutte le puntate precedenti) “Horcynus Orca” di Stefano D’Arrigo (Bur Rizzoli) 1975-2025 Cinquant’anni per uno dei più grandi romanzi del Novecento italiano e non […]
Volumi che sono unanimemente classici riconosciuti e che hanno, in momenti difficili o comunque cruciali, definito e cambiato l’esistenza di un lettore speciale, Giovanni Francesio, direttore editoriale di Neri Pozza (nella foto tratta dal sito della casa editrice). Altri sette consigli di lettura che arricchiscono la nostra rubrica più amata e letta (qui tutte le […]
Romanzi, racconti, saggi, poesie, il catalogo di Laura Forti è questo. C’è tanta cultura ebraica, ma non solo, nei suggerimenti di lettura della scrittrice e drammaturga Laura Forti, autrice de La figlia inutile e La casa in fiamme per Guanda, e in precedenza, per Giuntina, di Forse mio padre e L’acrobata. La nuova puntata della […]
Ruotano attorno alla famiglia, al rapporto con un genitore, o con entrambi, i consigli di lettura di Crocifisso Dentello (nella foto di Dino Ignani), il cui più recente titolo è “Scuola di solitudine” (La Nave di Teseo). Sono non tutti ma in gran parte romanzi, scritti da autori contemporanei italiani, con una sola eccezione. Un’altra puntata […]
I libri come incontri, tra classici e contemporanei. Alessandro Campaiola, direttore editoriale di Mar dei Sargassi edizioni, sciorina sette titoli, alcuni dei quali nei cuori di molti, e li racconta a modo suo, dal primo all’ultimo, che è un incontro con un amico e un’occasione per coltivare il mestiere che ha scelto. Un’altra puntata della […]
Sette libri a loro modo perfetti, o almeno perfetti per un certo tipo di lettori. Sono i suggerimenti di lettura di Giulia Sara Miori (nella foto Fleur Feij), autrice rivelazione negli ultimi anni con i racconti di “Neroconfetto” e il romanzo “La ragazza unicorno”. Consigli di titoli arrivati in libreria relativamente da poco, una lista che […]
Claudia Lanteri, autrice di uno dei romanzi rivelazione di questa stagione letteraria, “L’isola e il tempo” (ne abbiamo scritto qui), frequenta più spesso libri di autori italiani ma, pur non trascurando di indicarne alcuni, ne suggerisce sette di… autori stranieri. Con questi consigli di Claudia Lanteri (nella foto di Francesco Russo) torna la nostra rubrica […]
Tutti scrittori morti, ma immortali, con libri più che rappresentativi, iconici. La scrittrice palermitana Daniela Gambino – il suo romanzo più recente è “La scighera”, ne abbiamo scritto qui – punta su alcuni grandi classici del Novecento, italiano e non, per i suoi suggerimenti di lettura. Un nuovo contributo alla nostra rubrica più amata (qui […]
Grandissime firme da oltreconfine, classici di autori che non ci sono più e di viventi, e poi il sempiterno romanzo di uno scrittore italiano molto sottovalutato in vita e poi, via via, ammirato e apprezzato. Sono le scelte di Fabiano Massimi (qui altri suoi consigli, ma in formato video), tornato da qualche in mese in libreria […]