Traduttore di grandi autori sudamericani (Ernesto Sabato, Cesar Aira, Santiago Gamboa, Robert Arlt, fra gli altri), anima del sito www.perleecicatrici.org, Raul Schenardi indica qualche titolo di autore ispanoamericano fra i sette consigli di lettura: libri non convenzionali, che tanto chiedono al lettore, ma che tantissimo danno. Naturalmente, questa lista di preferenze personali è del tutto […]
Risultati della ricerca per: sette libri
Pioggia e, poi, neve sul Vesuvio. E poi sette suggerimenti di lettura firmati Sandro Di Domenico (nella foto di A. Salzano), autore di “Pescirossi e pescecani” (ne abbiamo scritto qui). Solo titoli splendidi, fra autori “maledetti” e “sudamericani”… Ieri a Napoli ha piovuto un giorno intero. Pioggia fine, cattiva dal mattino. Di quella che si infila. […]
Autrice debuttante, dalle ottime letture, che si trasformano in consigli di lettura molto precisi, in libri suggeriti che possono fare in fretta a diventare imprescindibili. È Alice Bignardi, che ha esordito nella narrativa pubblicando di recente “La buona educazione” (ne abbiamo scritto qui) per i tipi di e/o. Tutti titoli di autori stranieri, quelli qui proposti […]
Sette suggerimenti di lettura firmati da Jacopo De Michelis (nella foto di Filippo Romano), autore del recente romanzo “La stazione” per Giunti (ne abbiamo scritto qui). Sette volumi che per Jacopo De Michelis rappresentano altrettanti capisaldi del noir. Una selezione intrigante, che comprende classici di assoluto livello “La morte paga doppio” di James M. Cain (Adelphi) Cain […]
Direttrice editoriale delle edizioni e/o, Eva Ferri snocciola consigli di lettura (in qualche modo suggerimenti per girare il mondo), principalmente libri di letteratura straniera, pescando anche… in casa propria. Buona lettura Non potete partire? Vi siete mossi tardi per prenotare e la Puglia è piena? Bene, non so come possiate risolvere i vostri problemi organizzativi, […]
Direttrice editoriale di LiberAria, Giorgia Antonelli, esorcizza il complicato momento storico suggerendo libri che dimostrano come con l’allegria si possa fare grande letteratura. Ecco i suoi consigli di lettura, sette libri da non perdere La parola allegria contiene nella sua radice, alacer, una fatica, un lavorio instancabile. È per questo che dopo questo lungo e […]
Un paio di classici immortali, quattro recenti libri di autori italiani e un’autocitazione (per via di un immenso romanzo…). La traduttrice ed editor Martina Testa suggerisce sette titoli (qui tutta la serie dei consigli d’autore) da leggere, rileggere, difffondere “Terrapiena” di Carola Susani (minimum fax) Un romanzo uscito nella primavera della pandemia, e di cui […]
Romanzi, ma anche poesie e saggi, un unico comune denominatore: libri bellissimi. Lo scrittore Stefano Di Lauro (ultimo libro lo splendido “Troppo lontano per andarci e tornare”, per Exorma, di cui abbiamo scritto qui) con i suoi suggerimenti di lettura indica libri che vale la pena scoprire o riscoprire… “Spillover” di David Quammen (Adelphi) Il termine spillover indica […]
Appartati, irregolari, non del tutto compresi. La lista di proposte di lettura (qui tutte le altre che abbiamo ospitato) di Simone Innocenti, autore di “Vani d’ombra” per Voland, lascia trasparire una passione per gli outsider del Novecento italiano “Il fanalino della battimonda” di Antonio Delfini (Lombardi editore) Il romanzo più irregolare dello scrittore più irregolare […]
Spaziano nei generi, nel tempo e nello spazio le scelte di Ilaria Rossetti, autrice de “Le cose da salvare”. Classici del Novecento e del presente, libri eterogenei, un solo romanzo, libri che aprono mondi. Continua con Ilaria Rossetti la serie completa dei suggerimenti d’autore che periodicamente ospitiamo “Tutte le poesie” di Mark Strand (Mondadori) Poca […]