Una lista coraggiosa, quella della fondatrice di NN editore, ovvero quella di alcuni dei libri che negli ultimi anni le sono sfuggiti e che ha visto pubblicare da altre case editrici. C’è poco tempo per rattristarsi, però. Vederli tradotti e pubblicati è comunque positivo e qui li consiglia Nel lavoro di editor accade spesso di […]
Risultati della ricerca per: sette libri
Appassionata libraia e dispensatrice di ottimi consigli alla Feltrinelli Libri e Musica di Palermo, Caterina Pusateri presenta una carrellata di romanzi in gran parte… a stelle e strisce, con un paio di significative eccezioni. Classici, di viventi e non, che hanno segnato il suo percorso di lettrice “Shining” di Stephen King (Bompiani) Difficile scegliere un […]
Editor della narrativa italiana per l’editore Fazi e scrittrice, Alice Di Stefano punta su parecchi classici riconosciuti, un paio riscoperti di recente, almeno in Italia, e su uno dei più autorevoli candidati alla vittoria del prossimo premio Strega. Ecco i sette suggerimenti dell’autrice di “The publisher” “Quando lei era buona” di Philip Roth (Einaudi) Un libro […]
Molti classici, soprattutto italiani, non necessariamente con i loro titoli più noti. Ecco i sette libri per la primavera (che volge al termine) – o “per rassodare i glutei”, come ha scritto di suo pugno – dello scrittore palermitano Isidoro Meli, in libreria con “Attia e la guerra dei gobbi”, per l’editore Frassinelli “La terra […]
Titoli non scontati, non solo romanzi, sette libri (più uno) da appuntarsi, per i giorni migliori, quelli da dedicare alla lettura. Li consiglia lo scrittore palermitano Dario Levantino, autore del romanzo “Di niente e di nessuno”, recentemente pubblicato da Fazi In primavera leggere è diverso. Ci sono pioppi che piangono neve, fragole dentro Tupperware opachi, […]
Sette storie consigliate dall’autore de “Il museo delle penultime cose”: saggi, romanzi, testi ibridi, titoli che sono già classici e altri che meritano di essere (ri)scoperti. Sette suggerimenti in nome della buona lettura “La via di Schenér” di Matteo Melchiorre (Marsilio) Un giovane ricercatore ricostruisce la storia di un piccolo sentiero, ormai dimenticato, che per […]
Scritti secoli fa o da pochi mesi, ecco sette libri, italiani e non, che lasciano il segno e hanno in comune il piacere della lettura. Ce li suggerisce la scrittrice Igiaba Scego, autrice, fra gli altri, di “Adua”, per Giunti, e di “Oltre Babilonia” per Donzelli “L’età dell’innocenza” di Edith Wharton (Corbaccio) Ci sono tanti […]
Grandi contemporanei e qualche classico immortale, quattro stranieri e tre italiani. Ecco le scelte dello scrittore napoletano (“L’innamoratore” è il suo più recente romanzo, pubblicato da Rizzoli), consigli ai quali è difficile resistere, se si ama la lettura… “Bruciare tutto” di Walter Siti (Rizzoli) Siti dimostra con questo romanzo di non avere più alcun limite. […]
Un classicissimo, tanti contemporanei, un libro fuori catalogo (edito in passato da Urania) e uno che sarà presto ristampato, dopo non aver avuto molta fortuna con una vecchia edizione. Sono i suggerimenti molto poco convenzionali di Passerini, che lavora nell’ufficio stampa di e/o e, per l’editore romano, cura una felice collana, “Gli intramontabili” “Le tigri di […]
Non solo romanzi. Anzi per leggere narrativa l’ideale sarebbe avere conoscenze a trecentosessanta gradi. Questo ci suggeriscono i consigli di lettura dello scrittore Ottavio Cappellani (in libreria con “Sicilian Comedi”, pubblicato da Sem), che comunque fra Sicilia e Stati Uniti qualche punto fermo l’ha… “Luce virtuale” di William Gibson (Mondadori) È il libro che mi ha […]