Risultati della ricerca per: Magris

Cinque riflessioni sul tempo – tortuoso, perduto e ritrovato – in forma di racconti per Claudio Magris nel suo libro “Tempo curvo a Krems”. Lo scrittore triestino mette da parte le architetture complesse e scandisce frasi ponderate ed efficaci, delineando personaggi anziani che, in fondo, non guardano al passato e nemmeno al futuro Il tempo, […]

«Non luogo a procedere» è un grande libro del nostro tempo, sul sogno di un uomo che vuole realizzare un museo della Guerra per l’avvento della Pace e la disattivazione della Storia Non un museo dell’innocenza, ma di armi, reperti bellici e strumenti di barbarie e morte: cannoni, archi, mitragliette, fucili, spade, mazze, divise militari, […]

È una favola impietosa “Il Finimondo”, racconto lungo di Antonio Moresco. Incaricato da un quotidiano di andare nella città dei morti, il narratore, lo stesso scrittore mantovano, incontra personaggi storici e di fantasia: un pretesto che si trasforma in monologhi e dialoghi, spesso briosi e divertenti, in cui però si condanna il dolore e la decadenza della società […]

Le nostre classifiche sono speciali. Nel senso che ogne scarrafone è bell’ a mamma soja. Ecco gli undici libri di autori italiani, pubblicati nel 2022, più amati dalla nostra redazione. È la sesta lista del genere (ecco i link di quelle del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017). Le regole del gioco? Ognuno di noi poteva […]

Troppo sperimentale per i “custodi” della tradizione, troppo classico per certi narratori sperimentali. Era Raffaele La Capria, di cui esce postumo un volume epistolare, “Tu, un secolo”, dove sono raccolte principalmente le lettere di alcuni fra i suoi più cari amici. I nomi? Da Ortese a Citati, da Pomilio a Veronesi Ai dolci amici addio è […]

Un delitto da risolvere a Catania, il passato che torna da Palermo, con l’omicidio del padre. Vanina Guarrasi, vicequestore aggiunto nato dalla penna di Cristina Cassar Scalia, è protagonista del sesto episodio della serie, “La carrozza della Santa”. Ancora un caso da risolvere senza tanti fronzoli, ma accompagnato da un tuffo nel passato Catania (e […]

Cinque vite che cercano di restare in superficie, non sprofondando e resistendo. Un viaggio onirico di cinque anime intorno al sole: ultimi, dimenticati – alle prese con dipendenze, disturbi alimentari, sfruttamento o depressione – che incontrano animali che li guideranno verso le strade a cui sono destinati. Ecco cosa di trova nelle pagine di “Non toglietemi subito […]

Nicola Calathopoulos, popolare giornalista televisivo, ha scritto di un enigma letterario da sciogliere, senza cadaveri e senza sangue, “Dannati per sempre”. “Mi piace – spiega – cercare di capire gli altri. Scrivendo mi ero riproposto di far riflettere senza… ammorbare. Il mio romanzo è un fiero epigono dell’Eleganza del Riccio…” Una lunga carriera giornalistica di successo e […]

Ecco i nostri consigli di lettura natalizi, camuffati da desideri da trovare sotto l’Albero di Natale o da buoni propositi in termini di regali. Un ampio spettro di letture, che tocca classici e contemporanei, opere di pregio, tascabili (e anche qualche fuori catalogo…) tra romanzi, racconti, saggi, poesia, graphic novel Ignelzi e P. Lynch Il […]

Negli anni Novanta Mario Rigoni Stern – che faceva parte di una schiera di scrittori di razza – scrisse un libro compiutamente maturo, che concludeva un’ideale trilogia dell’Altopiano. “Le stagioni di Giacomo” racconta la parabola di un amico di infanzia, parallela a quella dello scrittore, di cui si è appena celebrato il centenario della nascita. […]