Risultati della ricerca per: Sellerio

A dieci anni dalla scomparsa di Elvira Sellerio, signora dell’editoria, il figlio Antonio la ricorda: “Dava l’esempio nel lavoro quotidiano. Interpretava il lavoro da portare avanti a Palermo come un atto di speranza. Se molti autori non ci hanno lasciato si deve al rapporto che mia madre aveva stabilito con loro” «Non saliva mai in […]

Tornato in libreria con “Dove un’ombra sconsolata mi cerca”, lo scrittore veneziano Andrea Molesini ne racconta i segreti, elogia la casa editrice in cui è tornato dopo una parentesi con Rizzoli e consiglia un classico, “La tregua” di Primo Levi… La quarta vita del veneziano Andrea Molesini ha avuto inizio a Palermo, grazie alla Sellerio, […]

I nostri auguri di buon anno scolastico, per studenti, insegnanti, personale non docente e dirigenti, si traducono in alcuni suggerimenti di lettura a tema. Fra titoli notissimi e chicche da scoprire. Mentre riparte la scuola il catalogo è questo “Contro l’ideologia del merito” di Mauro Boarelli (Laterza) Uno spettro si aggira nella Scuola della globalizzazione […]

Tutte condannate a stare a casa e a non studiare, ad attendere il matrimonio come unica possibilità di realizzazione e allontanamento dall’ombra paterna. Sono le protagoniste di “Ragazze siciliane” di Maria Messina, che però sconfiggono il medioevo della provincia, sanno reagire al destino di quei tempi… Ragazze siciliane di Maria Messina, per i tipi di […]

L’irriverente Francesco Recami torna in libreria con “Colpo grosso ai Frigoriferi Milanesi”, tornano gli inquilini di una modesta costruzione del primo Novecento, la casa di ringhiera, che progettano di arrivare ai caveaux di uno storico edificio ristrutturato… Calvairate e Casoretto, differenti lontani quartieri di Milano. Novembre 2012. Nel deposito-magazzino-retrobottega dell’anonimo dignitoso periferico bar Colpo grosso (in […]

Il secondo romanzo di Dario Ferrari, “La ricreazione è finita”, ha lasciato il segno. Il suo autore, in questa videointervista, spiega genesi e motivi di un’opera in cui si affrontano gli anni di piombo “con uno sguardo trasversale, sghembo”. E difende orgogliosamente “un punto di vista provinciale, attraverso cui si può raccontare l’universale…” La ricreazione […]

Terzo capitolo di una trilogia ideale, “Un oceano senza sponde” di Scott Spencer riprende i tratti distintivi delle sue opere, con una scrittura carica di immagini e ricca di suggestioni. Una relazione dai confini mai realmente chiariti unisce Kip e Thaddeus, amici sin dai tempi del college: due lati della stessa medaglia, tra rassegnazione e rifiuto […]

In un unico volume le lettere di due maestri del Novecento, ovvero come la letteratura debba essere feroce, implacabile, ineluttabile sogno. “L’illuminismo mio e tuo (1953-1985)” raccoglie decenni di corrispondenza fra Italo Calvino e Leonardo Sciascia. Un volume contro la povertà del dibattito pubblico contemporaneo e contro il trionfo di molta letteratura turistica o neo […]

Precursore del genere fantapolitico, Pierre Mac Orlan lascia il segno con un romanzo che è anche venato di satira, farsa e parodia. Ne “La condottiera Elsa” immagina l’assalto dell’Armata Rossa e dell’esercito cinese, guidati da una giovane donna ebrea, al cuore dell’Europa… Spartani, austeri nell’abito. Spesso caleidoscopici e visionari nell’anima. Sono così i libri delle […]

Nel nuovo episodio della serie di Rocco Schiavone, “ELP”, Antonio Manzini, all’infelicità e alla solitudine del burbero vicequestore si abbinano inchieste che richiedono pazienza e acume. Di mezzo stavolta ci sono le azioni di protesta di un gruppo ambientalista… Val d’Aosta e dintorni (anche francesi e svizzeri). Due settimane di aprile 2014. Il burbero vicequestore […]