Un memoir che, partendo dall’esperienza individuale, si estende alle comunità di colore del Mississippi, penetrando nel disfacimento psicologico e sociale di una moltitudine afflitta da secoli di prevaricazioni, incatenata ad un destino luttuoso. “Sotto la falce” di Jesmyn Ward racconta le morti premature o violente di un fratello e di alcuni amici della stupefacente scrittrice […]
Risultati della ricerca per: Ward
Un incredibile tranello, quello di Henry, che finge amore sincero per Daisy. In “Perdersi” Elizabeth Jane Howard trasfigura letterariamente una vicenda autobiografica. Un misto di amarezza e di coinvolgimento accompagna la lettura: veri sono i sentimenti, che l’autrice esplora senza filtri, dalla caduta all’abbraccio salvifico degli amici di una vita Cosa accade quando una donna […]
Il nuovo capitolo della saga Bois Savage di Jesmyn Ward, “Canta, spirito, canta”. Con un magnifico tratto lirico che riecheggia la maestria di Morrison, di Faulkner e Angelou, la Ward torna a parlarci di giovani afroamericani, Jojo, Kayla, Richie sullo sfondo di una società, quella del Mississipi sconvolto dall’urgano Katrina, che deve ancora fare i […]
L’attesa dell’uragano Katrina negli occhi di una ragazzina di una famiglia poverissima. “Salvare le ossa” di Jesmyn Ward è un libro privo di dio e colmo di violenza, speranza, situazione eccezionali. La forza del romanzo sta nella scrittura che ammalia il lettore Salvare le ossa (316 pagine, 19 euro), tradotto da Monica Pareschi per NN editore, […]
Tra assurdo, incoerente e inverosimile, fra Shirley Jackson e Franz Kafka, Rachel Ingalls in “Benedetto è il frutto” racconta un universo letterario di pathos e ambiguità. Un libro attualissimo, in cui le donne combattono i tabù patriarcali e il diverso innesca pregiudizi… Rachel Ingalls, americana di nascita e inglese di adozione, come spesso accade in […]
Uno scrittore sincero, autentico, e il suo quarto libro. “Splendeva l’innocenza” di Roberto Camurri racconta crisi e traumi collettivi di una generazione attraverso una vicenda individuale, quella di un quarantenne alle prese con il ricordo di un amore perduto, con un amico sempre sull’orlo della distruzione, con l’eredità del G8 di Genova del 2001. Una […]
Onirico e reale sono raccontati con una prosa raffinata e immaginifica nel più recente romanzo di Adelio Fusé, “Di chi sono queste insonnie”. Il sodalizio tra uno scrittore autore di un inaspettato bestseller e il suo agente letterario, il primo in fuga, il secondo a inseguirlo, è l’occasione per ragionare su scrittura e letteratura. Un libro […]
In “Figlie di Gerusalemme” di Shifra Horn una scrittrice, prossima alla maternità, si isola per immergersi nelle memorie di famiglia e raccontarle. Una storia al femminile e una città perennemente in conflitto… La scrittura è uno strumento terapeutico, aiuta a scoprirsi, a conoscersi e a strutturare una propria identità. È un modo per elaborare lutti, […]
Il racconto in prima persona di un anziano che perde progressivamente la memoria. È questo “Chimere” di J. Bernlef, classico della letteratura olandese tardivamente tradotto in Italia. Ritratto perfino brutale di certa senilità, quando i ricordi si sgretolano, tra incredulità, rabbia e disperazione I classici sono quei libri in cui rifugiarsi quando il presente, anche il […]
Desideri e certezze che si traducono in 50 idee regalo per Natale. Naturalmente stiamo parlando di libri. Alcune fra le firme più discole e insospettabili di LuciaLibri hanno disatteso le consegne – indicare un solo titolo desiderato come regalo e uno come possibile regalo da fare – sono state indisciplinate, ma comunque hanno ottenuto l’indulgenza […]