Risultati della ricerca per: Bompiani

Ne “La possibilità di un’isola” Michel Houellebecq prefigura il futuro, un’umanità che va oltre l’umanità: ci fa i conti Daniel, comico politicamente scorretto protagonista del romanzo cupo e distopico… Con La possibilità di un’isola (398 pagine, 11 euro), tradotto da Fabrizio Ascari per Bompiani, ci troviamo di fronte a un libro dal chiaro ed evidente […]

Scelte belle e originali, quelle di Sara Gamberini, autrice di “Maestoso è l’abbandono”, che suggerisce italiani e stranieri, classici e contemporanei, romanzi e poesie, racconti e lettere. Consigli di lettura da non perdere Stagno di Claire-Louise Bennet (Bompiani) Traduzione di Tommaso Pincio Un romanzo con una trama esile, finalmente. Bellissimo. C’è una casa ai margini […]

Seconda parte del nostro bilancio annuale (qui, ieri, abbiamo pubblicato quello dedicato agli autori italiani) con gli undici libri di autori stranieri editi in Italia nel 2019 che abbiamo amato di più. Anche in questo caso scelte circoscritte alle passioni da lettori di chi scrive per LuciaLibri: oltre alla Top 11 (che segue quella che […]

Non solo consigli, ma anche… pubbliche richieste personali. Le firme di LuciaLibri segnalano libri che hanno nel mirino e quelli che doneranno per le imminenti festività natalizie: libri per tutti i gusti, letture stimolanti, classiche o sorprendenti, a cui prestare attenzione… Caproni e Sönmez   Regalo graditissimo sarebbe il volume che contiene Tutte le poesie […]

Intervista al curatore dell’opera omnia di Sciascia – in libreria il tomo conclusivo – per Adelphi, l’uomo che ha “riverniciato” filologicamente i testi dello scrittore: «L’eredità di Ambroise? Per me un privilegio, ma le nostre edizioni non sono paragonabili. la mia un’operazione diversa, che lui stesso capì. Nei decenni sono emerse novità importanti dagli studi […]

C’ è un mondo descritto con gli occhi di una bambina in “Planimetria di una famiglia felice” di Lia Piano. C’è una famiglia che non è normale, una domestica che parla clabrese stretto, il cane più mansueto del mondo, le memorie di un tempo spensierato in una Genova anni Settanta tutt’altro che spensierata… Si può […]

L’essenziale “Uomini e topi” di John Steinbeck non ha fronzoli né divagazioni. I due protagonisti George e Lennie si sostengono e riempiono i rispettivi vuoti, fino al finale non banale ma quasi incomprensibile Uomini e topi (139 pagine, 12 euro) di John Steinbeck, tradotto da Michele Mari, edito da Bompiani, è un testo essenziale. Costruito […]

C’è un retrogusto triste e crepuscolare ne “Le particelle elementari” di Michel Houllebecq. L’amore si infrange inutilmente sulla morte e il futuro appartiene a esseri pressochè perfetti, assurti al rango di dei Michel Houllebecq è un high level. O un next level, fate vobis. Nel senso che le sue letture spaziano dalla narrativa tout-court, alla […]

Sono tornati in libreria due romanzi – “Il Sempione strizza l’occhio al Frejus” e “Le donne di Messina” – dello scrittore siracusano, tra i protagonisti del travaglio culturale italiano del XX secolo. Il curatore Giuseppe Lupo: “Vittorini non è datato, è anomalo e impegnato. C’era una progettualità civile dietro i suoi interventi. Oggi non c’è […]

La scalata sociale di quello che era un umile maestro di provincia nel primo dei tre volumi che Antonio Scurati dedicherà al dittatore fascista. Al di là della vittoria del premio Strega, un romanzo intenso e potente su un animale politico, un individuo funambolico, tra fortuna, calcolo e violenza Se decidi di leggerti un libro […]